nuove regole per la tari
Giurisprudenza TARITARI

Tra TARSU e TARI esiste una sostanziale continuità normativa – Limiti del giudicato esterno

Print Friendly, PDF & Email

Cassazione Civile Sent. Sez. 5 Num. 21490 del 7/7/2022

La Corte ha già avuto modo di esaminare il complesso normativo in discorso, – considerato, quindi, sostanzialmente omogeneo a quello che (già) connotava la disciplina della TARSU, – ed ha rilevato che il presupposto impositivo della TARI rimane, pur sempre, correlato alla occupazione o alla conduzione di locali ed aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso privato, così che, pur valendo il principio secondo cui è l’Amministrazione a dover fornire la prova della fonte dell’obbligazione tributaria, è onere del contribuente dimostrare la sussistenza delle condizioni per beneficiare della riduzione della superficie tassabile ovvero dell’esenzione, trattandosi di eccezione rispetto alla regola generale del pagamento dell’imposta sui rifiuti urbani nelle zone del territorio comunale (Cass., 15 maggio 2019, n. 12979; Cass., 22 settembre 2017, n. 22130).