Tregua fiscale dei Comuni per gli atti non impugnati. Stralcio nei comuni entro marzo. Sito web Riscossione in tilt, rottamazione rallentata.Giustizia tributaria solo per i laureati in Legge. Abitazione principale, alle Sezioni unite la questione dopo la sentenza della Consulta. Dehors: proroga all’installazione senza autorizzazione e chiarimenti sull’attività libera edilizia
#Imu #newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi #tommasoventre
**
Tregua fiscale dei Comuni per gli atti non impugnati
La facoltà dei Comuni di recepire entro il 31 marzo le sanatorie previste dalla legge di bilancio 2023 vale anche per tutte le ipotesi di definizione agevolata delle rate omesse di precedenti istituti deflattivi, anche rivenienti da fattispecie non necessariamente giudiziarie, malgrado la norma faccia riferimento alle «controversie tributarie». Le delibere comunali in materia di stralcio dei mini ruoli e di sanatorie fiscali, in deroga alle regole ordinarie, acquistano efficacia con la mera pubblicazione sul sito internet del comune, e non con la pubblicazione sul sito delle Finanze, cui le delibere vanno inviate per puri fini statistici. Queste le condivisibili affermazioni contenute nella circolare 1/DF/2023 del dipartimento delle Finanze.
Stralcio nei comuni entro marzo
Le deliberazioni degli enti locali in materia di definizione agevolata e di opposizione allo stralcio dei carichi di importo residuo fino a mille euro devono essere approvate entro il 31 marzo 2023 e acquistano efficacia con la pubblicazione nel sito internet dell’ente creditore. Le delibere devono essere inserite entro il 30 aprile 2023 nel Portale del federalismo fiscale ai soli fini statistici. Questo chiarimento arriva dalla circolare n.1/DF del 6 marzo 2023 del Dipartimento delle finanze
Sito web Riscossione in tilt, rottamazione rallentata
L a rottamazione quater procede ma rallenta. Associazioni di categoria e singoli professionisti lamentano servizi disponibili solo a singhiozzo sul sito dell’agenzia delle entrate riscossione (Ader) soprattutto quelli previsti per la definizione delle cartelle esattoriali e per la richiesta del correlato prospetto informativo delle cartelle rottamabili ormai trasmesso ai richiedenti ben oltre le 24 ore promesse. Il rallentamento dei processi è con tutta probabilità dovuto al grande traffico di questi giorni sul sito del riscossore che nelle pagina dedicata alle informazioni sulla richiesta del citato prospetto aveva già specificato dal 15 febbraio scorso, il giorno della messa a disposizione del servizio di richiesta, che l’invio del documento entro le 24 ore sarebbe stato garantito salvo proprio casi di inteso utilizzo del portale.
Giustizia tributaria solo per i laureati in Legge
Ad esempio, la riforma della giustizia tributaria (legge 130/2022), rispetto alla quale si chiede l’innalzamento del valore delle cause di competenza del giudice monocratico con la introduzione, a regime, della figura del giudice onorario che si potrà occupare delle controversie minori anche per materia, e modifiche ordinamentali quali l’accesso esclusivo ai laureati in Giurisprudenza.
Abitazione principale, alle Sezioni unite la questione dopo la sentenza della Consulta
Con l’ordinanza interlocutoria n. 5870 del 27 febbraio 2023 la Quinta Sezione civile ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente ai fini dell’eventuale rimessione alle Sezioni Unite al fine di stabilire se sia giuridicamente corretta e costituzionalmente orientata l’interpretazione dell’ art. 8, comma 2, del d.lgs. n. 504 del 1992 nel senso che l’agevolazione va riconosciuta anche nel caso di abitazione principale «nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale», dimori abitualmente “senza” i suoi familiari.
Dehors: proroga all’installazione senza autorizzazione e chiarimenti sull’attività libera edilizia
I “dehors” in questi giorni sono rimbalzati sui mezzi di informazione per due ordini di ragioni: un emendamento al decreto milleproroghe ne prevede la proroga all’installazione sul suolo pubblico senza autorizzazione, e una pronuncia del Consiglio di Stato li colloca, a certe condizioni, nell’attività libera edilizia. Dehors nel milleproroghe: installazione senza autorizzazione fino a fine anno
Il video
https://www.youtube.com/watch?v=459r7pdSzY0
Il podcast
https://open.spotify.com/show/5dDNIBPglFDEFeYAlRVvYu