
Riforma fiscale, tempi ridotti ma rimane l’incognita flat tax. Giustizia tributaria, per il merito arriva il giudice professionale per concorso. Riscossione efficiente non sganciata dal Codice civile. Il comune va all’incasso. Bonus pubblicità al 100%. Esenzione IMU fino al 31 dicembre per i Comuni colpiti dal sisma 2012. Gestori in attesa dello schema regolatorio.
#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi #tommasoventre
Riforma fiscale, tempi ridotti ma rimane l’incognita flat tax
di Marco Mobili Gianni Trovati
C’è molto fra i nuovi emendamenti elaborati dalla maggioranza per la delega fiscale, tra questi, la clausola per escludere un aumento della pressione fiscale dall’attuazione della delega e il correttivo che riconosce ai Comuni gli stessi spazi fiscali assicurati oggi dall’addizionale Irpef, evitando la svista del testo iniziale che con la trasformazione in sovraimposte li avrebbe dimezzati.
Giustizia tributaria, per il merito arriva il giudice professionale per concorso
di Ivan Cimmarusti
La “Quinta magistratura” tributaria torna al centro delle valutazioni della riforma del contenzioso fiscale. I ministeri dell’Economia e della Giustizia avrebbero trovato l’intesa: si va verso un giudice della fase di merito «professionale» e assunto per concorso pubblico, mentre per la Cassazione si pensa a un taglio delle liti con una definizione agevolata delle 47.364 cause arretrate. L’intenzione è di mettere fine a questo status “onorario”, con un magistrato di ruolo e nominato per concorso, dedicato esclusivamente alla materia fiscale.
Riscossione efficiente non sganciata dal Codice civile
di Enrico De Mita
Con la sentenza 66 dell’11 marzo 2022, la Corte costituzionale è intervenuta nuovamente in tema di riscossione e sua efficienza, devono essere evitati interventi di “rottamazione” o “stralcio” contrari al valore costituzionale del dovere tributario. Riscossione, prima ancora di essere controllabile, deve essere efficiente. L’aspetto pubblicistico regola la genesi dell’obbligazione, ma il diritto di credito, che ne consegue, soggiace alle regole del credito di diritto privato, salve deroghe espresse, costituzionalmente legittime se sorrette da “validi motivi” (87/86; 115/86).
Il comune va all’incasso
di Matteo Barbero
Il Ministero dell’Interno ha provveduto a pagare ai Comuni anticipazione Fondo di solidarietà comunale 2022, ai sensi art. 3 del dl 78/2015 e smi.
Bonus pubblicità al 100%
di Maria Sole Betti
Tax credit titolari impianti pubblicitari, la fruizione del bonus è al 100%. E questo grazie all’ammontare dei canoni che, secondo le informazioni contenute nelle comunicazioni presentate, sarebbe inferiore al limite di spesa dei 20 milioni di euro. In arrivo, poi, a breve il codice tributo per l’utilizzo del credito in compensazione.A renderlo noto è il nuovo provvedimento dell’Agenzia delle entrate, pubblicato lo scorso 18 marzo con numero di protocollo 8890.
Esenzione IMU fino al 31 dicembre per i Comuni colpiti dal sisma 2012
di Girolamo Ielo – Dottore commercialista, esperto di finanza territoriale
Nuova proroga – fino al 31 dicembre 2022 – per l’esenzione IMU per i comuni delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto interessati dagli eventi sismici dei giorni 20 e 29 maggio 2012. È quanto prevede il decreto Sostegni ter, per effetto delle modifiche inserite nel corso dell’iter di conversione in legge: l’esenzione è prorogata “fino alla definitiva ricostruzione e agibilità dei fabbricati interessati e comunque non oltre il 31 dicembre 2022”. Per il mancato gettito derivante dalla proroga dell’esenzione è previsto, a favore dei comuni, un ristoro pari a 10,5 milioni di euro per l’anno 2022.
Gestori in attesa dello schema regolatorio
di Stefano Baldoni
ci si interroga se questo termine debba considerarsi perentorio ovvero, come molto più probabile, sia piuttosto possibile effettuare la scelta entro il nuovo termine del 30 aprile, previsto per l’approvazione delle tariffe e dei regolamenti della Tari e della tariffa rifiuti dall’articolo 3, comma 5- quinquies, del Dl 228/2021. Termine che, finalmente, vale a regime, separando definitivamente l’approvazione della Tari da quella del bilancio di previsione. In questo modo, sarà possibile stabilire le tariffe del prelievo anche dopo l’approvazione del bilancio, senza necessità di riapprovare integralmente lo stesso, come invece richiesto in passato da diverse sezioni regionali di controllo della Corte dei conti.
Il video
Il podcast
Elementi essenziali della tassazione in Italia (aggiornato al 16 marzo 2022)
DOSSIER CAMERA DEI DEPUTATI
Il dossier raccoglie brevi schede di sintesi sulle singole tasse o imposte, gli ultimi interventi del legislatore per ciascuna di esse, le questioni aperte e alcune proposte provenienti dall’attività parlamentare o da istituzioni pubbliche e private.
Nell’attuale contesto emergenziale e alla luce delle risorse messe a disposizione con il Recovery Fund europeo, tra le riforme di accompagnamento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato alla Commissione europea (aprile 2021) il documento indica – come preannunciato dalle Linee guida (settembre 2020) – la riforma di alcune componenti del sistema tributario italiano: in particolare, il Governo si è impegnato ad affrontare la tematica della razionalizzazione e dell’equità del sistema fiscale, il rafforzamento della compliance, anche attraverso il potenziamento dell’amministrazione finanziaria, e il completamento del federalismo fiscale.
Circolare 7 E 2022 rettifica rendita catastale
https://tuttotributi.it/circolare-7-e-2022-rettifica-rendita-catastale/Modalità e termini per la rettifica della rendita catastale “proposta” e relative annotazioni negli atti del catasto applicabilità e efficacia della rendita attribuita
Con il decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701 (“Regolamento recante norme per l’automazione delle procedure di aggiornamento degli archivi catastali e delle conservatorie dei registri immobiliari”) è stata introdotta una procedura di tipo informatico denominata ‘DOCFA’ che consente, tra l’altro, al contribuente di formulare una proposta di rendita per le unità immobiliari oggetto di dichiarazione in catasto.
Sentenze & Tributi del 19 marzo 2022
in collaborazione con entratelocali.info la rassegna delle sentenze della settimana
• IMU – Assegnazione casa coniugale al coniuge e diritto di abitazione
• ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Notifiche – Scissione dei termini – Effetti
• Senza regolamenti occupazione di suolo implicita nell’autorizzazione pubblicitaria
• Immobili religiosi esenti se trattasi di abitazioni dei membri della comunità
Corso Governance dei tributi locali 2022
Il 25 febbraio è iniziato il nuovo corso di Governance dei tributi locali.
📌in presenza, aula A5 (gestione presenze tramite ReStart)
🚩on line – Piattaforma Microsoft Teams per gli studenti iscritti–
📢streaming live sul canale YouTube del Dipartimento per gli altri
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività connesse alla terza missione all’interno dell’obiettivo “Formazione per adulti e life long learning” ed è quindi aperto a chi volesse parteciparvi gratuitamente.
Per i partecipanti non studenti è possibile iscriversi al corso inviando la propria adesione al seguente form di google
Il video è visionabile in generale dal giorno dopo sul canale youtube del Dipartimento.
📌 Abbiamo aggiornato la pagina sulla qualità della TARI con la pagina diapositiva ed il link al video dell’evento formativo di oggi di IFEL UNA PAGINA “ONE STOP SHOP” All’interno della pagina troverete le informazioni sulla qualità nella TARI nostra necessità dalla delibera 15 /2022 di Arera
👉 LA DELIBERA DI SCELTA DEL QUADRANTE REGOLATORIO
👉 LA BOZZA DELL’APPENDICE AL REGOLAMENTO TARI
👉 I DOCUMENTI UFFICIALI DI ARERA CONSULTA LA PAGINA https://tuttotributi.it/nuovi-obblighi-di-qualita-per- la-tari/
Il canale Telegram