STAMPA & TRIBUTI

Stampa & Tributi del 18 febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email

Sintesi

Certificazione Covid, dalla Ragioneria i primi numeri 2021 per ogni Comune e Provincia, Milleproroghe, sui tavolini restano le semplificazioni ma torna il canone unico, La riscossione riparte per gradi, Patatrac rottamazione, Pace fiscale, mancati incassi per 2,4 miliardi In fuga532mila contribuenti, Restyling addizionale Irpef, un simulatore per i comuni, Termini sospesi per il Covid, verbali entro il 24 gennaio, Alla Consulta la questione delle spese di difesa tributaria, Alla Consulta la questione delle spese di difesa tributaria, Dirigenti in Ctp senza nulla osta, Contraddittorio a distanza, la forma scritta non è più un miraggio, Rifiuti, focus sugli obblighi di qualità, Tax credit manifesti pubblicitari, le trappole da evitare nella comunicazione, crediti di dubbia esigibilità: le massime della Corte dei conti

#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi #tommasoventre

Il video

Il podcast

 

Corso Governance dei tributi locali 2022

Il prossimo 25 febbraio inizio il nuovo corso di Governance dei tributi locali.

 📌in presenza, aula A5 (gestione presenze tramite ReStart)

 🚩on line – Piattaforma Microsoft Teams per gli studenti iscritti–

📢streaming live sul canale YouTube del Dipartimento per gli altri 

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività connesse alla terza missione all’interno dell’obiettivo “Formazione per adulti e life long learning” ed è quindi aperto a chi volesse parteciparvi gratuitamente.

Per i partecipanti non studenti è possibile iscriversi al corso inviando la propria adesione al seguente form di google 

https://forms.gle/S5WR8Q5Vadyz2tUu9

Contenuto Extra

Nella seduta del 16 febbraio  delle Commissioni che stanno esaminando il milleproroghe approvato l’emendamento di differimento del termine per l’approvazione del bilancio di previsione

« 5-bis. Il termine per la deliberazione del bilancio di previsione riferito al triennio 2022-2024 da parte degli enti locali, previsto all’articolo 151, comma 1, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, da ultimo differito ai sensi del decreto del Ministro dell’interno 24 dicembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021, è differito al 31 maggio 2022.

http://documenti.camera.it/leg18/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2022/02/16/leg.18.bol0742.data20220216.pdf

Adeguamento delle aliquote comunali agli scaglioni Irpef previsti dalla LB 2022. Aggiornamento degli scaglioni nel Simulatore per l’addizionale comunale Irpef

Dal 14 febbraio è stato reso disponibile l’aggiornamento del Simulatore per l’addizionale comunale Irpef che tiene conto della riduzione, da cinque a quattro, degli scaglioni di aliquote, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022 ( L. 234 del 30 dicembre 2021).

I Comuni, che applicano l’addizionale Irpef per scaglioni, hanno l’obbligo di adeguare le proprie aliquote ai nuovi scaglioni Irpef entro il 31 marzo 2022. Con questo aggiornamento rilasciato i Comuni potranno simulare gli effetti della modifica sul gettito.

https://www.portalefederalismofiscale.gov.it/portale/web/guest/notizie-e-avvisi/-/asset_publisher/DNfHVTsD1Oiw/content/aggiornamento-degli-scaglioni-nel-simulatore-per-l-addizionale-comunale-irpef?_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_DNfHVTsD1Oiw_redirect=https%3A%2F%2Fwww.portalefederalismofiscale.gov.it%2Fportale%2Fweb%2Fguest%2Fap_home%3Fp_p_id%3Dcom_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_bA4oxyIR6Gzq%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_bA4oxyIR6Gzq_cur%3D0%26p_r_p_resetCur%3Dfalse%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_bA4oxyIR6Gzq_assetEntryId%3D5602233%26p_p_auth%3DjS2CtqB2&p_p_auth=jS2CtqB2

Disallineamento del termine per pef tariffe e regolamenti tari

Dopo il comma 5, aggiungere il seguente: 5-bis. A decorrere dall’anno 2022, i comuni, in deroga all’articolo 1, comma 683, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, possono approvare i piani finanziari del ser- vizio di gestione dei rifiuti urbani, le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il termine del 30 aprile di ciascun anno.

http://documenti.camera.it/leg18/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2022/02/14/leg.18.bol0740.data20220214.com0105.pdf

Si è tenuto il 16 febbraio  il mio webinar con  Anci Campania in collaborazione con dipartimento Scienze Politiche Università della Campania Luigi Vanvitelli, Eda Caserta, Eda Napoli 1, 2 e 3 su: 

«La predisposizione, la validazione e l’approvazione  del PEF alla luce del nuovo metodo tariffario Arera (MTR-2)»

https://ancicampania.it/tutte-le-novita-del-nuovo-tariffario-arera-un-webinar-del-16-febbraio/

Chi volesse ricevere le slide e la registrazione può farne richiesta compilando il modulo

La gestione dei tributi locali nel 2022: novità ed indicazioni operative

Chi volesse ricevere il materiale didattico del webinar può farne richiesta compilando il form

https://aerariumpa.it/2022/01/04/la-gestione-dei-tributi-locali-nel-2022-novita-ed-indicazioni-operative/

Il canale Telegram

https://t.me/stampaetributi

Ulteriori informazioni e contatti

www.tommasoventre.it

Inserisci un Commento