STAMPA & TRIBUTI

stampa & tributi del 15 marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email

Una banca dati per rimuovere gli abusi edilizi integrali. Riapre la rottamazione ter.  La proroga della decadenza ai fini dell’accertamento esecutivo tributario.  Tari , la sentenza che può cambiare tutto.

#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi #tommasoventre

Articoli

Una banca dati per rimuovere gli abusi edilizi integrali 

Pubblicato in Gazzetta il decreto ministeriale 8 febbraio 2022 I

l censimento nazionale consentirà di assegnare fondi per le demolizioni 

Guglielmo Saporito 

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 60 del 12 marzo del decreto 8 febbraio 2022 del ministero delle Infrastrutture, nasce la banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio. L’ampia diffusione delle irregolarità edilizie, le conseguenze fiscali e civili, il rischio di perdere i bonus genereranno probabilmente allarme, dimenticando che da decenni i dati sono regolarmente raccolti. Mese per mese i Comuni, insieme a parchi, soprintendenze e demanio comunicano alla prefettura gli abusi edilizi, e a ogni violazione dovrebbe corrispondere una sanzione sia per il proprietario sia per l’esecutore dei lavori. Neppure l’acquirente è immune da rischi, così come i tecnici (sia privati che comunali), i professionisti (compresi i notai) e gli amministratori pubblici.

Riapre la rottamazione ter

di Cristina Bartelli 

Rottamazione ter e saldo e stralcio, verso la rimessione in termini per i decaduti e rinvio del termine per l’invio della comunicazione della cessione crediti dal 7 al 30 aprile. Slitta di conseguenza anche l’operazione precompilata 2022. I modelli saranno resi disponibili dall’Agenzia il 20 maggio per poter inserire le informazioni sui bonus edilizi. . Ampliamento, poi, della base dei sostegni 3 dei codice Ateco e esenzione Imu per gli immobili inagibili. Sono queste alcune delle novità che arrivano dalle riunioni sulle correzioni al decreto Sostegni 3 all’esame della commissione finanze del Senato il cui voto sugli emendamenti è stato avviato ieri notte. Spunta la proroga fino a giugno per l’utilizzo del bonus terme, l’attuale scadenza del voucher era stata fissata a marzo 2022.

La proroga della decadenza ai fini dell’accertamento esecutivo tributario

Come evidenzia la Circolare dell’Agenzia delle entrate 11/E del 6 maggio 2020 

In via generale, si può affermare che l’articolo 67, comma 1, del Decreto prevede la sospensione dei termini delle attività (quindinon la sospensione delle attività) degli enti impositori dall’8 marzo al 31 maggio 2020. Tale sospensione, pertanto, giàdetermina, in virtù di un principio generale, ribadito più volte nei documenti di prassi, lo spostamento in avanti del decorso deitermini per la stessa durata della sospensione (nel caso di specie 84 giorni), anche se il termine di prescrizione o decadenzasospeso non scade entro il 2020.

Tari , la sentenza che può cambiare tutto 

14 Marzo 2022 – 10:48 

La Corte di Cassazione ha stabilito che se la raccolta dei rifiuti viene effettuata parzialmente o il servizio viene interrotto, la Tari non dovrà essere pagata integralmente:

I giudici di legittimità hanno stabilito che laddove ci fossero riduzioni “tecniche” del servizio di raccolta rifiuti, è giusto che ci sia una diminuzione del costo da pagare. La Corte Suprema, poi. ha parlato di tariffe al ribasso del 20-40% come “riduzioni obbligatorie e che, al verificarsi delle indicate situazioni oggettive che vanno a incidere sul presupposto impositivo, spettino ope legis”, cioé per opera della legge. L’agevolazione dovrà garantita “a prescindere da una espressa previsione nel regolamento comunale”: il cittadino dovrà soltanto dimostrare che esistono i presupposti di legge che dà diritto al minor pagamento.

Il video

Il podcast

Corso Governance dei tributi locali 2022

Il 25 febbraio è iniziato il nuovo corso di Governance dei tributi locali.

 📌in presenza, aula A5 (gestione presenze tramite ReStart)

 🚩on line – Piattaforma Microsoft Teams per gli studenti iscritti–

📢streaming live sul canale YouTube del Dipartimento per gli altri 

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività connesse alla terza missione all’interno dell’obiettivo “Formazione per adulti e life long learning” ed è quindi aperto a chi volesse parteciparvi gratuitamente.

Per i partecipanti non studenti è possibile iscriversi al corso inviando la propria adesione al seguente form di google 

https://forms.gle/S5WR8Q5Vadyz2tUu9

Il video è visionabile in generale dal giorno dopo sul canale youtube del Dipartimento.

https://www.youtube.com/channel/UChqti3zueelC0asTkk4yV8A

📌 Abbiamo aggiornato la pagina sulla qualità della TARI con la pagina diapositiva ed il link al video dell’evento formativo di oggi di IFEL UNA PAGINA “ONE STOP SHOP” All’interno della pagina troverete le informazioni sulla qualità nella TARI nostra necessità dalla delibera 15 /2022 di Arera

 👉 LA DELIBERA DI SCELTA DEL QUADRANT REGOLATORIO 

👉 LA BOZZA DELL’APPENDICE AL REGOLAMENTO TARI 

👉 I DOCUMENTI UFFICIALI DI ARERA CONSULTA LA PAGINA https://tuttotributi.it/nuovi-obblighi-di-qualita-per- la-tari/

Entro quale termine nel 2022 si devono approvare le tariffe e i regolamenti IMU Tari Canone unico e addizionale irpef?

Nel decreto milleproroghe in corso di conversione sono state approvate due distinte norme che incidono sugli adempimenti degli enti impositori in materia di tributi locali.

Nuovo regime ordinario per piani finanziari, tariffe e regolamenti della TARI

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI INDIVIDUAZIONE DELLO SCHEMA QUALITA’ TARI ARERA DELIBERA 15 2022

Abbiamo elaborato una bozza di deliberazione del Consiglio Comunale per quei Comuni che fossero anche Enti territorialmente competenti.

La delibera si applica solo in questi caso, mentre dove sono operativi gli ETC occorrerà attendere le determinazioni degli stessi.

Si tratta come comprensibile di un documento di bozza da adattare alle specifiche esigenze di ciascun ente.

In ordine alla soluzione prospettata di attribuire al Consiglio Comunale la potestà di intervento in materia si ritiene che la stessa possa essere la strada più corretta in ragione della prassi già utilizzata dai comuni che si sono configurati quali ETC di determinare in ordine alle componenti di competenza dell’ETC per il tramite del Consiglio comunale e naturalmente in ordine alle materie oggetto di intervento.

Tale scelta è ampiamente motivata nel documento

Sono naturalmente apprezzate osservazioni e proposte di modifica o di integrazione del documento proposto

REGOLAMENTO TARI PER ADEGUAMENTO AL TESTO UNICO PER LA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (TQRIF)

Con la delibera 15/2022/R/rif, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) adotta il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). dal 1° gennaio 2023 erantrerà in vigore un set di obblighi di servizio di qualità contrattuale e tecnica, minimi ed omogenei per tutte le gestioni.

Tali standard sono affiancati da indicatori e relativi standard generali, differenziati per quattro schemi regolatori, individuati dall’Ente territorialmente competente (ETC) in relazione al livello qualitativo effettivo di partenza garantito agli utenti nelle diverse gestioni, determinato dall’ETC medesimo in ragione delle prestazioni previste nel/i Contratto/i di servizio e/o nella/e Carta/e della qualità vigente.

Alcune disposizioni incidono direttamente sulla portata del regolamento che disciplina la TARI.

Pertanto abbiamo pensato di abbozzare una appendice di aggiornamento al regolamento TARI che può essere utilizzata o come guida per andare a modificare direttamente gli articoli del regolamento vigente ovvero per costituirne una appendice separata.

Il canale Telegram

https://t.me/stampaetributi