
Delega, su fisco e catasto la maggioranza resta divisa, Ruoli, giurisprudenza ondivaga, Canone unico in tribunale, Al Senato possibile innesto nella pdl Fenu della giustizia tributaria targata Mef, Enti, parcelle ampie ai legali
#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi #tommasoventre
Il riassunto della stampa del 11 marzo
Delega, su fisco e catasto la maggioranza resta divisa
(di Barbara Fiammeri ntplus enti locali edilizia)
Questa mattina l’ultimo confronto con Forza Italia. Ma già ieri, sera al termine della giornata di bilaterali tra il Governo e gli altri partiti della maggioranza, arrivata la conferma che sulla delega fiscale le distanze restano ampie, per usare un eufemismo. L’eco delle parole pronunciate in Aula da Mario Draghi non si dissolto. La difesa a spada tratta della riforma del Catasto da parte del premier è stata letta da più di qualcuno come una vera e propria sfida. la Lega ha già fatto sapere che continuerà a dare battaglia per impedire la rivalutazione degli estimi catastali, dando appuntamento in Aula (dove la Delega dovrebbe approdare il 28 marzo) e poi al Senato, facendo conto sui numeri assai più risicati a disposizione del Governo. Meloni tornata a tuonare contro la riforma del Catasto difesa dal premier: Non è vero che non aumenteranno le tasse sulla casa perchè c’è scritto sui documenti del Governo , ha insistito Meloni con riferimento, alla parte della relazione che accompagna il provvedimento in cui si sottolinea la necessità di alleggerire le tasse sul lavoro. Quindi le risorse arriveranno dal Catasto.
Ruoli, giurisprudenza ondivaga
(di Pietro Cocchiara italia oggi)
La questione è sfociata nell’emersione di due linee di pensiero tra loro contrapposte, di cui la prima che trova la sua ragione fondante nella retroattività della nuova disciplina, basata sulla sua natura di interpretazione autentica. un secondo quadro interpretativo, che, invece, predilige la strada dell’irretroattività di detta disposizione, dovendo si applicare ai giudizi instaurati dopo la data della sua entrata in vigore. Sulla inoppugnabilità degli estratti ruolo In attesa che la Cassazione metta un punto fermo.
Canone unico in tribunale
(di Sergio Trovato italia oggi)
Non è competente a giudicare il giudice amministrativo sulle controversie riguardanti il nuovo canone unico patrimoniale. La giurisdizione appartiene al giudice ordinario se si controverte su canoni, indennità e altri corrispettivi, anche se relativi a rapporti concessori sul demanio o patrimonio indisponibile degli enti locali. In questi casi l’interessato fa valere dei diritti soggettivi, a fronte dei quali non sussiste alcuna discrezionalità dell’amministrazione pubblica, la quale tenuta per legge a pretendere canoni e indennità. Questo importante principio è stato affermato dal Tribunale amministrativo regionale dell’Emilia Romagna, seconda sezione, con la sentenza 234 del 2 marzo 2022
Al Senato possibile innesto nella pdl Fenu della giustizia tributaria targata Mef
(di Cristina Bartelli italia oggi)
Corsia di sorpasso per la riforma della giustizia tributaria. Il testo a cui sta lavorando la commissione tecnica istituita al ministero dell’economia e che dovrà ultimare i lavori di scrittura dell’articolato normativo entro il 15 aprile, potrebbe essere innestato sul progetto di legge all’esame della commissione finanze del senato a firma di Emiliano Fenu proprio sui temi di riforma dell’ordinamento tributario.
Enti, parcelle ampie ai legali
(di Luigi Oliverio italia oggi)
Non occorre necessariamente una sentenza per compensare i legali patrocinanti un ente locale in giudizi conclusi favorevolmente per le amministrazioni. Agli avvocati degli enti locali, quindi, spettano i compensi professionali, nel caso di pronuncia favorevole con condanna o compensazione delle spese, qualsiasi sia la forma della decisione giudiziale. Lo chiarisce la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, col parere 24.2.2022, n. 15, relativo all’esatta interpretazione dell’articolo 9 del dl 90/ 2014, convertito in legge 114/2014, il cui testo si presta a possibili letture restrittive o più estensive.
Il video
Il podcast
Corso Governance dei tributi locali 2022
Il 25 febbraio è iniziato il nuovo corso di Governance dei tributi locali.
📌in presenza, aula A5 (gestione presenze tramite ReStart)
🚩on line – Piattaforma Microsoft Teams per gli studenti iscritti–
📢streaming live sul canale YouTube del Dipartimento per gli altri
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività connesse alla terza missione all’interno dell’obiettivo “Formazione per adulti e life long learning” ed è quindi aperto a chi volesse parteciparvi gratuitamente.
Per i partecipanti non studenti è possibile iscriversi al corso inviando la propria adesione al seguente form di google
Il video è visionabile in generale dal giorno dopo sul canale youtube del Dipartimento.
Contenuto Extra
Entro quale termine nel 2022 si devono approvare le tariffe e i regolamenti IMU Tari Canone unico e addizionale irpef?
Nel decreto milleproroghe in corso di conversione sono state approvate due distinte norme che incidono sugli adempimenti degli enti impositori in materia di tributi locali.
Nuovo regime ordinario per piani finanziari, tariffe e regolamenti della TARI
DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI INDIVIDUAZIONE DELLO SCHEMA QUALITA’ TARI ARERA DELIBERA 15 2022
Abbiamo elaborato una bozza di deliberazione del Consiglio Comunale per quei Comuni che fossero anche Enti territorialmente competenti.
La delibera si applica solo in questi caso, mentre dove sono operativi gli ETC occorrerà attendere le determinazioni degli stessi.
Si tratta come comprensibile di un documento di bozza da adattare alle specifiche esigenze di ciascune ente.
In ordine alla soluzione propsettata di attribuire al Consiglio Comunale la potestà di intervento in materia si ritiene che la stessa possa essere la strada più corretta in ragione della prassi già utilizzzata dai comuni che si sono configurati quali ETC di determinare in ordine alle componenti di competenza dell’ETC per il tramite del COnsiglio comunale e naturalmente in ordine alle materie oggetto di intervento.
Tale scelta è ampiamente motivata nel documento
Sono naturalmente apprezzate osservazioni e proposte di modifica o di integrazione del documento proposto
REGOLAMENTO TARI PER ADEGUAMENTO AL TESTO UNICO PER LA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (TQRIF)
Con la delibera 15/2022/R/rif, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) adotta il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). dal 1° gennaio 2023 erantrerà in vigore un set di obblighi di servizio di qualità contrattuale e tecnica, minimi ed omogenei per tutte le gestioni.
Tali standard sono affiancati da indicatori e relativi standard generali, differenziati per quattro schemi regolatori, individuati dall’Ente territorialmente competente (ETC) in relazione al livello qualitativo effettivo di partenza garantito agli utenti nelle diverse gestioni, determinato dall’ETC medesimo in ragione delle prestazioni previste nel/i Contratto/i di servizio e/o nella/e Carta/e della qualità vigente.
Alcune disposizioni incidono direttamente sulla portata del regolamento che disciplina la TARI.
Pertanto abbiamo pensato di abbozzare una appendice di aggiornamento al regolamento TARI che può essere utilizzata o come guida per andare a modificare direttamente gli articoli del regolamento vigente ovvero per costituirne una appendice separata.
Arera tariffe idrico, pubblicato il nuovo tipo in preview
7 Marzo 20222 min readRedazione tuttotributi.it
Pubblicazione versione preview file RDT2022
Si è tenuto il 16 febbraio il mio webinar con Anci Campania in collaborazione con dipartimento Scienze Politiche Università della Campania Luigi Vanvitelli, Eda Caserta, Eda Napoli 1, 2 e 3 su: «La predisposizione, la validazione e l’approvazione del PEF alla luce del nuovo metodo tariffario Arera (MTR-2)»
Chi volesse ricevere le slide e la registrazione può farne richiesta compilando il modulo
La gestione dei tributi locali nel 2022: novità ed indicazioni operative
Chi volesse ricevere il materiale didattico del webinar può farne richiesta compilando il form
Il canale Telegram
Ulteriori informazioni e contatti
www.tommasoventre.it