STAMPA & TRIBUTI

stampa & tributi del 10 marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email

Draghi: cambiare il Catasto – Ancora trattativa sul Fisco, TAVOLI BILATERALI AL VIA. DRAGHI SUL CATASTO: CORREGGE GLI ABUSI, VALORI ATTUALI SENZA SENSO Sulla Tax compliance la palla agli uffici locali, Inammissibile l’appello con troppe pagine e documenti allegati, Tari, il nodo competenza per gli schemi regolatori di qualit  nei

Comuni che svolgano anche le funzioni di ETC

#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi #tommasoventre

Il riassunto della stampa del 10 marzo

Draghi: cambiare il Catasto – Ancora trattativa sul Fisco

(Barbara Fiammeri e Gianni Trovati ntplus enti locali edilizia)

Sulla delega fiscale ancora scontro. Mario Draghi per lo ha ripetuto anche ieri: Questo Governo non  è  nato per stare fermo . Non ci sarà  alcun incremento dell’imposizione fiscale  sugli immobili regolarmente accatastati , ha ribadito il premier assicurando che  nessuno pagherà  più  tasse per questo . Nonostante la spaccatura della maggioranza, acclarata da quel solo voto di scarto che la sera prima ha consentito di bocciare gli emendamenti soppressivi della riforma del Catasto. Una vittoria che non mette affatto al riparo da possibili nuove imboscate. Anche perchè  a dividere la maggioranza sulla Delega fiscale non   solo il Catasto. Tant’  che la Commissione ha sospeso le votazioni, rinviandole alla prossima settimana, per dar spazio al confronto tra governo e partiti con dei bilaterali che si terranno tra oggi e domani.

Fisco, mediazione sulla riforma

(Cristina Bartelli italia oggi)

Non solo gli estimi su cui sono basati i gettiti oggi sono dell’89, sono passati 33 anni. I decreti delegati dovranno prevedere strumenti, da porre a disposizione dei comuni e dell’Agenzia delle entrate, per facilitare e accelerare l’individuazione di immobili attualmente non censiti, abusivi o che non rispettano la reale consistenza di fatto, la relativa destinazione d’uso, la categoria catastale  Inoltre secondo il presidente del consiglio, la mappatura affiancherà  – non sostituirà - per ciascuna unità  immobiliare alla rendita catastale determinata secondo la normativa esistente, il relativo valore patrimoniale e una rendita attualizzata in base, ove possibile, ai valori normali espressi dal mercato. Draghi ha sottolineato che ad oggi le imposte introdotte, Ici, Imu sono state calcolate su valori inesistenti, su valori che non hanno senso, su valori di 33 anni fa , per il governo, ha concluso Draghi, si tratta di un’operazione trasparenza.

Sulla Tax compliance la palla agli uffici locali

Adempimento collaborativo, riorganizzate le competenze. In campo anche gli uffici locali.  stato diramato ieri il provvedimento dell’Agenzia delle entrate che riorganizza la competenzedelle direzioni per le analisi sull’adempimento collaborativo il regime di tax compliance per leimprese con volume d’affari o ricavi fino a 1 mld. L’acquisizione dei dati spetta agli uffici GrandiContribuenti delle Direzioni Regionali di Lombardia, Lazio, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte,Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. L’analisi rischio e i controlli a gli uffici Grandi Contribuenti delleDirezioni Regionali di Lombardia, Lazio, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto.

Inammissibile l’appello con troppe pagine edocumenti allegati

(Massimo Romeo il sole 24 ore)

Il dovere di chiarezza e sinteticità  degli atti risponde ad esigenze avvertite non soltanto nell’ordinamento interno ma anche in sede sovranazionale.  è , pertanto, inammissibile l’atto di impugnazione che contiene tante pagine e allegati palesemente ingiustificati e non proporzionati al livello di complessità  della causa. Così  la sentenza 367 del 9 marzo 2022 della Ctr Veneto.

Tari, il nodo competenza per gli schemi regolatori di qualità nei Comuni che svolgano anche le funzioni di ETC

Secondo una prima interpretazione la competenza potrebbe essere individuata tra quelle residuali della Giunta ai sensi dell’ar. 48 del TUEL, tuttavia la scelta incide sulla portata del servizio pubblico assumendo funzione programmatoria, di indirizzo e di organizzazione di un servizio pubblico (con competenza individuata, rispettivamente, ai sensi della lett.b), g) ed e) dell’art. 42 c.2)

Il video

Il podcast

Corso Governance dei tributi locali 2022

Il 25 febbraio è iniziato il nuovo corso di Governance dei tributi locali.

 📌in presenza, aula A5 (gestione presenze tramite ReStart)

 🚩on line – Piattaforma Microsoft Teams per gli studenti iscritti–

📢streaming live sul canale YouTube del Dipartimento per gli altri 

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività connesse alla terza missione all’interno dell’obiettivo “Formazione per adulti e life long learning” ed è quindi aperto a chi volesse parteciparvi gratuitamente.

Per i partecipanti non studenti è possibile iscriversi al corso inviando la propria adesione al seguente form di google 

https://forms.gle/S5WR8Q5Vadyz2tUu9

Il video è visionabile in generale dal giorno dopo sul canale youtube del Dipartimento.

https://www.youtube.com/channel/UChqti3zueelC0asTkk4yV8A

Contenuto Extra

Entro quale termine nel 2022 si devono approvare le tariffe e i regolamenti IMU Tari Canone unico e addizionale irpef?

Nel decreto milleproroghe in corso di conversione sono state approvate due distinte norme che incidono sugli adempimenti degli enti impositori in materia di tributi locali.

Nuovo regime ordinario per piani finanziari, tariffe e regolamenti della TARI

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI INDIVIDUAZIONE DELLO SCHEMA QUALITA’ TARI ARERA DELIBERA 15 2022

Abbiamo elaborato una bozza di deliberazione del Consiglio Comunale per quei Comuni che fossero anche Enti territorialmente competenti.

La delibera si applica solo in questi caso, mentre dove sono operativi gli ETC occorrerà attendere le determinazioni degli stessi.

Si tratta come comprensibile di un documento di bozza da adattare alle specifiche esigenze di ciascune ente.

In ordine alla soluzione propsettata di attribuire al Consiglio Comunale la potestà di intervento in materia si ritiene che la stessa possa essere la strada più corretta in ragione della prassi già utilizzzata dai comuni che si sono configurati quali ETC di determinare in ordine alle componenti di competenza dell’ETC per il tramite del COnsiglio comunale e naturalmente in ordine alle materie oggetto di intervento.

Tale scelta è ampiamente motivata nel documento

Sono naturalmente apprezzate osservazioni e proposte di modifica o di integrazione del documento proposto

REGOLAMENTO TARI PER ADEGUAMENTO AL TESTO UNICO PER LA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (TQRIF)

Con la delibera 15/2022/R/rif, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) adotta il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). dal 1° gennaio 2023 erantrerà in vigore un set di obblighi di servizio di qualità contrattuale e tecnica, minimi ed omogenei per tutte le gestioni.

Tali standard sono affiancati da indicatori e relativi standard generali, differenziati per quattro schemi regolatori, individuati dall’Ente territorialmente competente (ETC) in relazione al livello qualitativo effettivo di partenza garantito agli utenti nelle diverse gestioni, determinato dall’ETC medesimo in ragione delle prestazioni previste nel/i Contratto/i di servizio e/o nella/e Carta/e della qualità vigente.

Alcune disposizioni incidono direttamente sulla portata del regolamento che disciplina la TARI.

Pertanto abbiamo pensato di abbozzare una appendice di aggiornamento al regolamento TARI che può essere utilizzata o come guida per andare a modificare direttamente gli articoli del regolamento vigente ovvero per costituirne una appendice separata.

Arera tariffe idrico, pubblicato il nuovo tipo in preview

7 Marzo 20222 min readRedazione tuttotributi.it

Pubblicazione versione preview file RDT2022

Si è tenuto il 16 febbraio  il mio webinar con  Anci Campania in collaborazione con dipartimento Scienze Politiche Università della Campania Luigi Vanvitelli, Eda Caserta, Eda Napoli 1, 2 e 3 su: «La predisposizione, la validazione e l’approvazione  del PEF alla luce del nuovo metodo tariffario Arera (MTR-2)»

Chi volesse ricevere le slide e la registrazione può farne richiesta compilando il modulo

La gestione dei tributi locali nel 2022: novità ed indicazioni operative

Chi volesse ricevere il materiale didattico del webinar può farne richiesta compilando il form

Il canale Telegram

https://t.me/stampaetributi

Ulteriori informazioni e contatti

www.tommasoventre.it