
Giudice tributario a tempo pieno, Centrodestra contro il catasto: il governo vince solo per un voto, Evasione fiscale e riciclaggio, la confisca scatta due volte, Inoppugnabilità non retroattiva, Le principali novità finanziarie e tributarie per gli enti locali dalla conversione del Milleproroghe, Tax credit “manifesti pubblicitari” comunicazioni fino al 10 marzo
#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi #tommasoventre
Il riassunto della stampa del 9 marzo
contenuto della pagina
Giudice tributario a tempo pieno
Prende forma il giudice professionale a tempo pieno nominato per concorso. Allo studio anche il giudice monocratico per cause al di sotto di un certo importo. E in preparazione una fase transitoria con l’obiettivo di accompagnare i giudici attualmente in organico al completamento della loro carriera. In prospettiva uno sguardo ai carichi di lavori delle commissioni tributarie provinciali, che con il massiccio impiego del processo telematico potrebbero in un futuro essere ridisegnate.
Centrodestra contro il catasto: il governo vince solo per un voto
A distanza di soli 5 giorni il copione sembra esattamente lo stesso. Il governo sul catasto non cede e la maggioranza si spacca. Lega e Forza Italia hanno votato l’emendamento presentato dagli ex M5s di “Alternativa c’è ” per affossare la riforma contenuta nella delega fiscale all’esame della Commissione Finanze della Camera. Ma anche stavolta e sempre per un solo voto la proposta di cancellare la riforma del Catasto non è passata. Decisivo in questo caso è stato anche la dissociazione dal resto del centrodestra di Noi con l’Italia di Maurizio Lupi, rappresentato dal deputato Alessandro Colucci, che già la scorsa settimana aveva votato con il resto della maggioranza.
Evasione fiscale e riciclaggio, la confisca scatta due volte
Linea dura della Cassazione sul riciclaggio: deve essere confiscata l’intera somma oggetto dell’operazione illecita e non l’importo corrispondente al vantaggio tratto dal riciclatore. A fornire questa rigorosa interpretazione, che apre un ulteriore contrasto in materia dei giudici di legittimità, è la sentenza n. 7503/2022 della Suprema Corte.
Inoppugnabilità non retroattiva
Inoppugnabilità degli estratti di ruolo non è retroattiva. La disposizione introdotta dall’articolo 3-bis del dl n.146/2021 non può essere applicata ai giudizi in corso al momento dell’entrata in vigore della disposizione stessa. quanto stabilito dalla Commissione tributaria regionale per la Sicilia, sezione V, nella sentenza n. 1812/2022 del 3 marzo scorso.
Le principali novità finanziarie e tributarie per gli enti locali dalla conversione del Milleproroghe
(S.Baldoni ntplus entilocali ed edilizia)
Termine Tari. la fissazione, a regime, del termine per approvare le tariffe ei regolamenti della tassa sui rifiuti e della tariffa corrispettiva al 30 aprile di ogni anno (articolo 3, comma 5-quinquies).
La proroga di approvazione del bilancio di previsione. proroga del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2022-2024 al 31maggio 2022, contenuta nel comma 5-sexiesdecies del medesimo articolo 3 del Dl 228/2021,
Proroga per l’adeguamento del capitale sociale per i soggetti interessati alla gestione delle entrate locali La legge 160/2019 aveva previsto la variazione del livello minimo di capitale richiesto anche alle società iscritte all’albo previsto dall’articolo 53 del Dlgs 446/1997. L’adeguamento ai nuovi minimi potrà avvenire ora entro il 30 giugno 2024.
Tax credit “manifesti pubblicitari” comunicazioni fino al 10 marzo
Ore contate, ormai, per compilare, controllare e inviare la comunicazione necessaria per accedere al credito d’imposta previsto dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 67-bis), a favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a privati, destinati all’affissione di manifesti e altre installazioni pubblicitarie di natura commerciale, anche attraverso pannelli luminosi o proiezioni di immagini, comunque diverse dalle insegne di esercizio. Per la misura sono stati stanziati 20 milioni di euro, l’obiettivo favorire la ripresa del mercato della pubblicità , anche in considerazione delle ripercussioni economiche dovute al Covid-19.
I soggetti che ne hanno i requisiti devono affrettarsi per non perdere l’opportunità, il canale telematico per la trasmissione delle richieste, attivo dallo scorso 10 febbraio chiuderà , infatti, giovedì 10 marzo.
Il video
Il podcast
Corso Governance dei tributi locali 2022
Il 25 febbraio è iniziato il nuovo corso di Governance dei tributi locali.
📌in presenza, aula A5 (gestione presenze tramite ReStart)
🚩on line – Piattaforma Microsoft Teams per gli studenti iscritti–
📢streaming live sul canale YouTube del Dipartimento per gli altri
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività connesse alla terza missione all’interno dell’obiettivo “Formazione per adulti e life long learning” ed è quindi aperto a chi volesse parteciparvi gratuitamente.
Per i partecipanti non studenti è possibile iscriversi al corso inviando la propria adesione al seguente form di google
https://forms.gle/S5WR8Q5Vadyz2tUu9
Il video è visionabile in generale dal giorno dopo sul canale youtube del Dipartimento.
https://www.youtube.com/channel/UChqti3zueelC0asTkk4yV8A
Contenuto Extra
Entro quale termine nel 2022 si devono approvare le tariffe e i regolamenti IMU Tari Canone unico e addizionale irpef?
Nel decreto milleproroghe in corso di conversione sono state approvate due distinte norme che incidono sugli adempimenti degli enti impositori in materia di tributi locali.
Nuovo regime ordinario per piani finanziari, tariffe e regolamenti della TARI
DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI INDIVIDUAZIONE DELLO SCHEMA QUALITA’ TARI ARERA DELIBERA 15 2022
Abbiamo elaborato una bozza di deliberazione del Consiglio Comunale per quei Comuni che fossero anche Enti territorialmente competenti.
La delibera si applica solo in questi caso, mentre dove sono operativi gli ETC occorrerà attendere le determinazioni degli stessi.
Si tratta come comprensibile di un documento di bozza da adattare alle specifiche esigenze di ciascune ente.
In ordine alla soluzione propsettata di attribuire al Consiglio Comunale la potestà di intervento in materia si ritiene che la stessa possa essere la strada più corretta in ragione della prassi già utilizzzata dai comuni che si sono configurati quali ETC di determinare in ordine alle componenti di competenza dell’ETC per il tramite del COnsiglio comunale e naturalmente in ordine alle materie oggetto di intervento.
Tale scelta è ampiamente motivata nel documento
Sono naturalmente apprezzate osservazioni e proposte di modifica o di integrazione del documento proposto
REGOLAMENTO TARI PER ADEGUAMENTO AL TESTO UNICO PER LA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (TQRIF)
Con la delibera 15/2022/R/rif, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) adotta il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). dal 1° gennaio 2023 erantrerà in vigore un set di obblighi di servizio di qualità contrattuale e tecnica, minimi ed omogenei per tutte le gestioni.
Tali standard sono affiancati da indicatori e relativi standard generali, differenziati per quattro schemi regolatori, individuati dall’Ente territorialmente competente (ETC) in relazione al livello qualitativo effettivo di partenza garantito agli utenti nelle diverse gestioni, determinato dall’ETC medesimo in ragione delle prestazioni previste nel/i Contratto/i di servizio e/o nella/e Carta/e della qualità vigente.
Alcune disposizioni incidono direttamente sulla portata del regolamento che disciplina la TARI.
Pertanto abbiamo pensato di abbozzare una appendice di aggiornamento al regolamento TARI che può essere utilizzata o come guida per andare a modificare direttamente gli articoli del regolamento vigente ovvero per costituirne una appendice separata.
Arera tariffe idrico, pubblicato il nuovo tipo in preview
7 Marzo 20222 min readRedazione tuttotributi.it
Pubblicazione versione preview file RDT2022
https://tuttotributi.it/arera-tariffe-idrico-pubblicato-il-nuovo-tipo-in-preview/
Si è tenuto il 16 febbraio il mio webinar con Anci Campania in collaborazione con dipartimento Scienze Politiche Università della Campania Luigi Vanvitelli, Eda Caserta, Eda Napoli 1, 2 e 3 su: «La predisposizione, la validazione e l’approvazione del PEF alla luce del nuovo metodo tariffario Arera (MTR-2)»
Chi volesse ricevere le slide e la registrazione può farne richiesta compilando il modulo
La gestione dei tributi locali nel 2022: novità ed indicazioni operative
Chi volesse ricevere il materiale didattico del webinar può farne richiesta compilando il form
Il canale Telegram
Ulteriori informazioni e contatti
www.tommasoventre.it