STAMPA & TRIBUTI

Stampa & Tributi 18 gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email

Sintesi

 Una frenata al fisco predittivo, Nel cassetto fiscale spazio a tutti i dati dei rapporti finanziari per garantire al cittadino parità con le p.a. che li detengono, Entrate tributarie e contributive a +9,7% Esenzione Imu per le case dei coniugi linea dura dei giudici, Per Anutel bilancio e tariffe Tari da separare, Niente stop integrale all’ipoteca per i giudizi pendenti sugli atti sottesi, La concessionaria paga alla Provincia il Cosap sui pontoni autostradali, Senza pubblicità il posto auto del parcheggio aeroportuale

Hashtag #newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi #tommasoventre

Contenuto Extra

La gestione dei tributi locali nel 2022: novità ed indicazioni operative

Chi volesse ricevere il materiale didattico del webinar può farne richiesta compilando il form

webinar quesiti imu, pef tari, canone unico accertamento e riscossione

Con la società aerarium p.a. abbiamo organizzato 4 incontri gratuiti per rispondere ai quesiti posti dai partecipanti.

Gli incontri saranno monotematici.

Risponderò ai quesiti posti in un breve webinar che avrà la scaletta fissata dai partecipanti

I quesiti devono essere formulati all’atto della registrazione ed esposti in maniera sintetica oltre naturalmente a riguardare la materia oggetto della specifica sessione di quesiti.

Rassegna giurisprudenza Cassazione

• Cassazione, sentenza 140/2022

Niente stop integrale all’ipoteca per i giudizi pendenti sugli atti sottesi

Non basta la mera pendenza di giudizi aventi ad oggetto l’impugnazione degli atti prodromici, siano questi

cartelle oppure intimazioni di pagamento, per impedire al concessionario di dare avvio al procedimento di

iscrizione ipotecaria sui beni immobili del contribuente. Infatti il giudice tributario, neppure in caso di

annullamento sopravvenuto in sede giudiziale e/o in autotutela degli atti prodromici, può disporre

l’annullamento integrale dell’iscrizione ipotecaria, avendo piuttosto facoltà di ricondurre il gravame alla

misura corretta.

• Cassazione, ordinanza 268/2022

La concessionaria paga alla Provincia il Cosap sui pontoni autostradali

La società titolare della concessione autostradale deve corrispondere il canone per

l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (Cosap) con riferimento ai pontoni autostradali

che insistono nel territorio dei Comuni e/o delle Province. Ciò perché l’attività di gestione

economica e funzionale dei pontoni autostradali da parte della titolare della concessione

autostradale integra un’occupazione abusiva dello spazio sovrastante alla strada

provinciale realizzata in assenza del titolo concessorio rilasciato dalla Provincia. Resta

fermo che rimane soggetto obbligato chi pone in essere l’occupazione, titolata o abusiva,

sugli spazi e sulle aree appartenenti al Demanio e/o al patrimonio indisponibile dei

Comuni e delle Province.

• Cassazione, sentenza 365/2022

Senza pubblicità il posto auto del parcheggio aeroportuale

Non deve essere assoggettata ad imposta sulla pubblicità la società di autonoleggio che

espone il proprio marchio in corrispondenza del singolo posto auto assegnato all’interno

del parcheggio ubicato dentro l’aerea aeroportuale se l’adeguatezza della segnaletica, anche

luminosa, sia rilevante a tutela della funzione meramente informativa. Infatti lo scopo di

promuovere il marchio della società di autonoleggio risulta residuale rispetto a quello di

indirizzare i clienti, che hanno già concluso un contratto di noleggio, verso il luogo in cui

sono ubicati i veicoli a noleggio appartenenti alla stessa.

Il video

Il podcast

Il canale Telegram

https://t.me/stampaetributi

Ulteriori informazioni e contatti

www.tommasoventre.it

 Nell’ambito della terza missione con il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli abbiamo deciso di rendere disponibili a tutti le lezioni del corso di fiscalità degli enti locali

Le lezioni  sono disponibili sul mio canale YouTube

https://www.youtube.com/channel/UCoeRs_lYrDkazFaVav_6CdQ

Per ricevere il materiale didattico è necessario iscriversi al corso compilando il form disponibile al seguente link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScBWxV1gth3tqgApEU4hGHgTZYtChpm19Kc9OUXXr90kab_zg/viewform?usp=send_form&usp=embed_facebook

Inserisci un Commento