Autorità Giudiziaria: Corte di cassazione
Tipo di Decisione: Sentenza
Numero del Provvedimento: 1
Data del Provvedimento: 2021
Materia del Provvedimento: Accertamento e riscossione
Riassunto del Provvedimento:
La rassegna tributaria diventa annuale ed assume sempre maggiore rilevanza
nell’ambito dell’ampia produzione scientifica di carattere tematico che proviene
dall’Ufficio del Massimario
Commento al Provvedimento:
La più estesa dimensione temporale corrisponde
all’esigenza di tracciare il percorso dell’intervento nomofilattico con maggiore respiro
e sistematicità rispetto alla frazione temporale più limitata del passato.
Sorta da una felicissima intuizione di Camilla Di Iasi, che ha diretto l’ufficio
del Massimario qualche anno fa, allo scopo di fornire uno strumento agile e completo
per l’aggiornamento costante e la formazione di un sempre maggior numero di
giudici tributari di legittimità e di merito, la Rassegna è diventata una produzione
“continuativa” che, per esprimere tutta la ricchezza degli orientamenti e la reale
complessità della materia, predilige da quest’anno la cadenza annuale, conservando
la composizione mista dei contributi, provenienti da componenti dell’ufficio del
Massimario e da consiglieri della sezione.
Quest’ultima caratteristica, ovvero la costante vocazione polifonica del testo,
rivela un profilo d’indubbia originalità che ne potenzia l’utilità didascalica e la pluralità
degli approcci scientifici.
La sezione tributaria, del resto, fruisce da tempo, del fondamentale apporto
dei giudici del Massimario applicati ai collegi, così da costituire terreno
particolarmente fertile per l’elaborazione comune di un sistema di precedenti
tendente alla stabilità. Alcuni dei consiglieri che, con grande generosità, hanno voluto
partecipare alla Rassegna, provengono dal Massimario a sottolineare ulteriormente la
costante e proficua collaborazione tra il nostro ufficio e la sezione.
L’introduzione di Camilla di Iasi alla prima edizione, che conserviamo anche
in quest’ultima rassegna 2020, esprime in modo esemplare la genesi e le ragioni
dell’impegno scientifico di tutti gli autori cui rivolgo un sincero ringraziamento e che
è bene menzionare singolarmente:
Paola D’Ovidio che con il suo prezioso lavoro di coordinamento ha consentito
di realizzare il volume, nonostante la straordinarietà di quest’anno 2020;
Fabio Antezza, Paolo Bernazzani, Gian Andrea Chiesi, Marina Cirese, Milena
d’Oriano, Giovanni Fanticini, Rosaria Giordano, Annachiara Massafra, Angelo
Napolitano, Aldo Natalini, Stefano Pepe, Valeria Pirari, Eleonora Reggiani e Andrea
Venegoni dell’ufficio del Massimario.
Un ringraziamento particolare ai consiglieri della sezione tributaria che hanno
voluto collaborare alla Rassegna: Rosaria Castorina, Lorenzo Delli Priscoli, Anna
Maria Fasano, Pierpaolo Gori, Antonio Mondini e Giacomo Stalla.
Infine, desidero ringraziare per l’assistenza informatica l’operatore giudiziario
Giulio Angeloro, che con la sua professionalità e competenza ha collaborato alla
rifinitura dell’editing.
Roma, giugno 2021.
Maria Acierno
Sito Web/URL: https://www.cortedicassazione.it/cassazione-resources/resources/cms/documents/RASSEGNA_TRIBUTARIA_2020.pdf
Provvedimento: https://www.tuttotributi.it/wp-content/uploads/2022/06/RASSEGNA_TRIBUTARIA_20201.pdf
Autore: tommaso ventre
Breve Biografia dell’Autore:
Sono specializzato in diritto tributario, dopo la laurea in economia ho conseguito quella in giurisprudenza e un dottorato di ricerca in diritto tributario e un master di secondo livello in diritto tributario internazionale.
Sono professore aggregato di fiscalità degli enti locali e di governance dei tributi locali all’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Abilitato alla professione di dottore commercialista e di revisore legale, come docente universitario mi sono iscritto all’ordine degli avvocati di Roma.
Svolgo la mia attività di consulente di società che si occupano di produzione di software, supporto e riscossione nell’ambito delle entrate locali.