Importi in salita anche se i risultati risentono degli effetti delle misure adottate nel 2020 per la pandemia come la sospensione dei versamenti per molte tipologie di imposte
contenuto della pagina
Variazione positiva per le entrate tributarie e contributive nel 2021
Variazione positiva per le entrate tributarie e contributive nel 2021 che hanno evidenziato complessivamente una crescita dell’8,5% (+58.874 milioni di euro) rispetto all’anno 2020. Segno più anche per il primo mese del 2022 in cui è stato registrato un aumento dell’11,2% (+6.836 milioni di euro) rispetto allo stesso mese del 2021. È quanto emerge dai dati pubblicati dal dipartimento delle Finanze.
Il trend in salita riscontrato nello scorso anno, precisa il Rapporto relativo al periodo dicembre-gennaio 2021, è il risultato del +10,4% (+48.135 milioni di euro) registrato dalle entrate tributarie e dall’incremento, in termini di cassa, delle entrate contributive del 4,8% (+10.739 milioni di euro).
Il dato relativo alle entrate tributarie tiene conto anche dei principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi, completa il Bollettino diffuso lo scorso 7 marzo (vedi articolo “Bollettino delle Entrate tributarie: online il 2021 e gennaio 2022”).
L’analisi statistica tuttavia, basata sul confronto tra gli incassi 2020 e 2021, sottolineano i tecnici del Dipartimento, presenta elementi di disomogeneità che derivano dalle misure adottate dal governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria come sospensioni, riduzioni o recupero dei versamenti per diverse tipologie d’imposta.
Anche il Rapporto relativo a gennaio 2022 evidenzia che l’incremento registrato rispetto allo stesso mese dello scorso anno
Anche il Rapporto relativo a gennaio 2022 evidenzia che l’incremento registrato rispetto allo stesso mese dello scorso anno deriva dal doppio segno positivo guadagnato da entrate tributarie e contributive. In particolare le prime sono aumentate del 13,8% (+5.023 milioni di euro), le seconde del 7,3% (+1.813 milioni di euro).
Nell’ammontare complessivo sono inclusi, anche in questo caso, i più importanti tributi locali e le poste correttive.
Il Dipartimento precisa che rispetto a gennaio 2021 è stato riscontrato un incremento del gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+4.753 milioni di euro, +13%). Dati in salita anche per gli incassi derivanti dalle attività di accertamento e controllo (+232 milioni di euro, +44,4%) e per il gettito relativo alle entrate degli enti territoriali (+63 milioni di euro, +3,4%).
La variazione positiva evidenziata dalle entrate contributive del settore privato, sottolinea il Rapporto, è il frutto della ripresa economica avvenuta nello scorso anno.
Infine il Df comunica che il Bollettino delle entrate tributarie internazionali del mese di gennaio 2022 sarà pubblicato in una data successiva a causa delle modifiche sul calendario delle pubblicazioni dei dati fiscali della Spagna.