STAMPA & TRIBUTI

Stampa & tributi del 29 Novembre 2022

Print Friendly, PDF & Email

Stampa & Tributi del 29 novembre 2022

**

Mediazione tributaria da affidare a un soggetto terzo e imparziale. Aire, i Comuni hanno tempo fino a 31 dicembre per aggiornare l’elenco dei cittadini residenti all’estero. Mini-cartelle cancellate il 31/1. Sugli immobili occupati non si pagherà più l’Imu.

#Imu #newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi #tommasoventre

**

Mediazione tributaria da affidare a un soggetto terzo e imparziale.

di Enrico De Mita

La riforma tributaria ha introdotto, all’articolo 17-bis del decreto sul contenzioso tributario (546/92), un importante, sia pur timido, rafforzamento della mediazione. Se si vuole «mediare obbligatoriamente» – e tutti noi scorgiamo nell’espressione un’irrisolta contraddizione in termini – almeno ci si avvalga di un organo terzo che non anticipa né mima il sindacato giurisdizionale, ma per professionalità tecnica fornisce alle parti una lettura terza della fattispecie concreta all’esame e la riporta, con autonomia e imparzialità, alla norma impositiva, conformemente ai precetti costituzionali ex articoli 3, 53 e 97 della Costituzione.

Aire, i Comuni hanno tempo fino a 31 dicembre per aggiornare l’elenco dei cittadini residenti all’estero.

di Amedeo Di Filippo

Con la circolare n. 116/2022, il ministero dell’Interno dà tempo ai Comuni fino al 31 dicembre per aggiornare l’elenco unico dei cittadini residenti all’estero ai fini della predisposizione delle liste elettorali.

Mini-cartelle cancellate il 31/1

di Francesco Cerisano

La cancellazione delle cartelle fino a mille euro scatterà il 31 gennaio. Mentre per la definizione agevolata dei carichi sopra i mille euro, in caso di pagamento rateale, gli interessi saranno pari al 2%. Il testo definitivo della Manovra 2023 alza il velo sui dettagli di due pilastri della pace fiscale disegnata dal governo. Per l’annullamento automatico dei debiti fino a mille euro affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, la data da segnare sul calendario sarà il 31 gennaio 2023.

Sugli immobili occupati non si pagherà più l’Imu

U na perdita di gettito minima per le casse dei comuni e dello Stato (solo 73 milioni all’anno) ma un grande segnale di vicinanza ai proprietari di immobili occupati. Dal 2023 nessun tributo sarà dovuto per gli immobili inutilizzabili a seguito dei reati di violazione di domicilio (art.614 comma 2 codice penale) e invasione di terreni e edifici (articolo 633 codice penale). La condizione per poter fruire del beneficio è che sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria o iniziata azione in sede giurisdizionale penale.

Mi dispiace che per problemi di salute oggi non potrò essere con voi ad illustrarvi le notizie del giorno. Spero di riuscirci domani.

Buona giornata Tommaso Ventre