Buongiorno, sono esecutore testamentario, nel testamento il defunto ha precisato che a due persone (non eredi diretti) va devoluto l’importo relativo alla abitazione che deve essere venduta. In questo caso chi paga la tassa di successione?
RISPOSTA / PARERE AL QUESITO
Per quanto riguarda il quesito in esame posso riportarle una risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 471 del 2019 su una fattispecie similare (che le allego). Nello specifico, l’Ufficio ritiene che nel caso come quello prospettato “Posto che l’esecutore testamentario è tra i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione di successione ed è possessore dei beni dell’eredità, sarà tenuto al pagamento della imposta di successione. La fattispecie in esame configura, infatti, un legato obbligatorio di somma di denaro che produrrà i suoi effetti in capo ai legatari solo successivamente all’alienazione degli immobili a carico dell’esecutore testamentario (Cfr. Cass n. 2708 del 1992). Infatti, quando all’esito del compimento della vendita il diritto di credito dei legatari avrà acquisito il carattere della esigibilità e della liquidità, l’esecutore testamentario o i legatari dovranno presentare una dichiarazione integrativa, indicando il ricavato della vendita e la relativa imposta di successione sarà riliquidata ai sensi dell’articolo 28, comma 6, del Dlgs n. 346 del 31.10.1990.”
Dr.ssa Barbara Bosso de Cardona