i dati relativi all’addizionale regionale e comunaleall’IRPEF, all’imposta regionale sulle attività produttive, all’IMU-IMIS e alla TASI
ACCERTAMENTO & RISCOSSIONEGiurisprudenza Accertamento e Riscossione

La ONLUS perde le agevolazioni fiscali se esercita prevalentemente attività commerciale

Print Friendly, PDF & Email

Sentenza del 28/03/2022 n. 1081/1 – Comm. Trib. Reg. per la Calabria

Non basta lo Statuto per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali. La Onlus non deve, in concreto, svolgere prevalentemente un’ attività commerciale

Ai fini fiscali, secondo le previsioni contenute nell’art. 149, comma 1, del D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, l’Ente perde la qualifica di “Onlus” qualora eserciti prevalentemente attività commerciale. Affinché l’ente associativo possa beneficiare delle previste agevolazioni fiscali, infatti, non è sufficiente che nello statuto venga affermato e specificato che lo stesso non persegue scopi di lucro. In particolare, nel caso di specie l’accertamento della sussistenza di una serie di elementi sintomatici dello svolgimento di una attività di natura commerciale (ricorsi ad appalti e subappalti, creazioni di società fittizie, ecc.), ha condotto la CTR calabrese a confermare, così come già avvenuto in primo grado, la fondatezza dell’avviso di accertamento derivante dalla perdita delle suddette agevolazioni.