ACCERTAMENTO & RISCOSSIONEPrimo Pianotributi in genere

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE LITI TRIBUTARIE PENDENTI, PREVISTA DALLA LEGGE 29 DICEMBRE 2022, N. 197

Print Friendly, PDF & Email
Con un documento dell’8 marzo 2023, il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno analizzato il contenuto della normativa sulla definizione agevolata delle liti tributarie pendenti, e la sua applicazione pratica, fornendo utili spunti di riflessione sull’interpretazione della disciplina e la gestione dei giudizi in corso.
Il documento tiene conto della prassi pubblicata all’indomani dell’entrata in vigore della legge, a cominciare da quella dell’Agenzia delle entrate, e opera gli opportuni raffronti con il precedente, analogo istituto previsto dalla “pace fiscale” del 2018.

 

ABSTRACT

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) ha previsto una serie di istituti definitori della pretesa impositiva (c.d. “tregua fiscale”), tra i quali rientra la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023, contenuta nell’articolo 1, commi da 186 a 205.
Il documento analizza il contenuto della normativa e la sua applicazione pratica, fornendo utili spunti di riflessione sull’interpretazione della disciplina e la gestione dei giudizi in corso.
Lo studio, inoltre, tiene conto della prassi pubblicata all’indomani dell’entrata in vigore della legge, a cominciare da quella dell’Agenzia delle entrate, e opera gli opportuni raffronti con il precedente, analogo istituto previsto dalla “pace fiscale” del 2018.

DCUMENTO

N_FIS_08032023_DOCUMENTO pdf