Dal prossimo 8 maggio 2023 sarà possibile procedere, attraverso l’apposito servizio presente nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate, alla predisposizione e all’invio telematico della dichiarazione relativa all’anno di imposta 2022.
Giurisprudenza TARIPrimo PianoTARItributi in genere

La bolletta TARI è autonomamente impugnabile

Print Friendly, PDF & Email

Cassazione Ord. Sez. 6 Num. 1797 del 20/1/2023


La sentenza impugnata non si è attenuta ai suddetti principi laddove ha acriticamente ritenuto che la bolletta TARI del 2018 – nonostante in essa fosse compiutamente espressa la pretesa impositiva del Comune di Conca dei Marini non fosse autonomamente impugnabile, dal momento che la natura tassativa dell’elencazione degli atti impugnabili, contenuta nell’art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992, non preclude al contribuente la facoltà di impugnare atti impositivi atipici, che – come nel caso di specie – portino a conoscenza le ragioni fattuali e giuridiche di una ben individuata pretesa tributaria cosicché ben può dirsi, non solo in ragione dei suddetti principi di cui agli artt. 24, 53 e 97 Cost. ma anche in ragione di quelli in tema di ragionevole durata del processo di cui all’art. 111 Cost., 47 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e 6 CEDU (cfr. Cass. n. 39660 del 2021), che sussista l’interesse ad instaurare la lite ex art. 100 cod. proc. civ. senza necessità di attendere che tale pretesa si vesta della forma Ric. 2021 n. 12992 sez. MT – ud. 15-12-2022 -4- autoritativa di uno degli atti dichiarati espressamente impugnabili dall’art. 19 citato.