Giurisprudenza IMUtributi in genere

IMU – Sequestro conservativo – Non comporta la perdita della titolarità del diritto reale

Print Friendly, PDF & Email

Sentenza del 12/9/2022 n. 3768 – Comm. Trib. Reg. Lazio Sezione 3

Soggetto passivo dell’imposta comunale sugli immobili, ora Imu, può essere soltanto il proprietario o il titolare di un diritto reale di godimento sull’immobile, di modo che la nozione di possesso di fabbricati, aree fabbricabili e di terreni agricoli, di cui al comma 2 dell’art. 1 del d. lgs. n. 504/1992, va riferita propriamente a quella corrispondente alla titolarità del diritto di proprietà o di diritto reale minore sull’immobile (art. 3 1° comma del d. lgs. n. 504/1992). Il presupposto impositivo è la titolarità del diritto reale e non la disponibilità del bene con la conseguenza che, a tali fini, è irrilevante la circostanza che gli immobili oggetto di imposta siano sottoposti a sequestro civile, giudiziario o conservativo, atteso che dette misure non comportano la perdita della titolarità del diritto reale, posto a fondamento dell’imposta in questione. (G.T.).

Riferimenti normativi: art. 1 co. 2 e art. 3, co. 1, d. lgs. n. 504/1992.

Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 8057/21.

Inserisci un Commento