I gestori di esercizi alberghieri e di tutte le altre strutture ricettive,ENTRO LE 24 ORE successive all’arrivo, devono comunicare alle questure territorialmente competenti, ESCLUSIVAMENTE per il tramite del Servizio Alloggiati, le generalità delle persone alloggiate.
Se il soggiorno è inferiore alle 24 ore le generalità vanno inviate all’arrivo stesso.
Informazioni Generali SU ALLOGGIATI WEB
contenuto della pagina
In questi ultimi anni la materia della semplificazione amministrativa ha assunto
un’importanza crescente per tutte le categorie ed in particolare per la piccola e media impresa.
Inoltre assieme a questo obiettivo viene avanti l’esigenza di un rapporto sempre più stretto tra
Polizia di Stato e cittadini con lo scopo di rinsaldare il rapporto di fiducia e di collaborazione. In
tale direzione è proprio l’informatizzazione dell’invio delle così dette “Schedine Alloggiati”,
infatti, in base all’art. 109 del T.U.L.P.S., gli esercenti delle strutture ricettive hanno l’obbligo
della comunicazione giornaliera alla Questura dell’ arrivo delle persone alloggiate. Nel 2006 è
stata avviata la gestione informatizzata dei dati delle persone alloggiate che consente ai gestori
delle strutture ricettive la comunicazione, di tali dati, utilizzando un collegamento ad internet in
modo del tutto gratuito.
Vantaggi DI ALLOGGIATI WEB
L’invio telematico delle schedine alloggiati realizza i seguenti oggettivi vantaggi:
· L’invio dei dati avviene direttamente dalla propria struttura, evitando l’onere della
consegna diretta alla Questura.
· Il controllo dei dati da parte del personale della Polizia di Stato diventa più veloce ed
efficace nell’accertamento e/o repressione dei reati, al fine della tutela dell’ordine e della
sicurezza pubblica.
Distribuzione del Servizio ALLOGGIATI WEB
Il “Servizio Alloggiati” è disponibile sul tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di
estendere la procedura di trasmissione telematica delle schedine in modo completo e capillare.
Modalità di accesso al Servizio
Per la richiesta delle credenziali di accesso al servizio i gestori delle strutture ricettive
devono far riferimento alla Questura territorialmente competente. Per maggiori informazioni
consultare la sezione Contatti. Si precisa, tuttavia, che l’invio telematico è obbligatorio. Nulla
cambia in tema di sanzioni per la mancata comunicazione dei dati degli alloggiati
La ricevuta digitale del Servizio Alloggiati
Dal link Gestione Ricevute si consente all’utente di scaricare i file che attestano il
numero di schedine alloggiati correttamente trasmesse in un dato giorno. Come si evince dalla
figura 1 sono presenti solo i file relativi ai giorni in cui effettivamente la struttura ha effettuato
trasmissioni; le ricevute disponibili on line si riferiscono agli ultimi 30 giorni. Ogni riga della
tabella contiene la data della trasmissione, il numero di schedine inviate in quella data ed
pulsante che consente all’utente il “download” del documento di ricevuta.

Il documento è in formato pdf (portable document format) e può essere aperto
utilizzando l’applicativo Adobe Reader scaricabile nella sezione “Area Download”
GUIDA SERVIZIO ALLOGGIATI WEB
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati
SERVIZI ALLOGGIATI Servizi di cooperazione del sistema della Polizia di Stato Alloggiati Web
Istruzioni per l’importazione del certificato per Internet Explorer
FAQ ACCESSO AL PORTALE ALLOGGIATI WEB
Come posso accedere al portale?
Bisogna rivolgersi alla Questura competente per territorio (vedi sezione CONTATTI) onde richiedere le credenziali di accesso.
Ho più certificati correttamente importati per utilizzare le mie strutture ma all’accesso ricevo il messaggio “CERTIFICATO NON CORRISPONDENTE”. Cosa devo fare?
Questo messaggio di errore si riceve quando si tenta di accedere con credenziali non associate al certificato utilizzato. Per risolvere questo problema l’utente deve sempre chiudere il browser, riavviarlo e ritornare nella pagina di accesso selezionando il certificato corrispondente alle credenziali che dovrà utilizzare.
All’accesso ricevo il messaggio “ACCESSO NEGATO”. Cosa devo fare?
Questo messaggio indica che sono state inserite in modo errato o l’utente o la password. Verificata la correttezza di tali informazioni se il messaggio di errore persiste si potrà procedere con il recupero credenziali dal Portale o rivolgersi alla Questura per richiedere un reset password.
Pagina non trovata
In questo caso è consigliabile effettuare la pulizia della cache del browser
Ho già un utenza con certificato. Come posso ottenere i nuovi codici di accesso?
Nell’area Supporto eseguire “Scarica Codici di accesso con Certificato Digitale”. Tale procedura è descritta anche nella sezione Manuali – Manuale Passaggio a Codici
Ho un certificato digitale scaduto o non più installato sul mio browser. Come ottengo i nuovi Codici di accesso?
In questo caso bisogna contattare la Questura competente che provvederà a rilasciare i nuovi codici di accesso.
Inserisco le credenziali di accesso ma compare sempre la schermata “AUTENTICAZIONE RICHIESTA” o “SERVER ERROR 401”. Cosa devo fare?
Questo messaggio indica che sono state inserite credenziali errate. Si ricorda che in questa sezione vanno inserite le proprie credenziali di accesso. In caso non si ricordassero bisogna contattare la Questura e richiedere un reset password.
Non riesco a visualizzare le ricevute precedenti agli ultimi 30 giorni: cosa devo fare?
Le ricevute digitale restano disponibili per il download per un massimo di 30 giorni dall’emissione. Si prega di provvedere al download nei tempi previsti.
Quanto tempo devo conservare le ricevute?
Le ricevute vanno conservate per cinque anni in formato digitale.
Non trovo la ricevuta ma penso di aver inviato le schedine in quella data; come posso verificare?
La verifica delle schedine inviate deve essere effettuata entro la giornata stessa utilizzando la funzionalità “ANALISI INVII”. Comunque l’assenza della ricevuta indica che non sono state inviate schedine in quella data.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO DEL PORTALE ALLOGGIATI WEB
ARTICOLO 1090 T.U.L.P.S.
Non riesco a visualizzare le ricevute precedenti agli ultimi 30 giorni: cosa devo fare?Le ricevute digitale restano disponibili per il download per un massimo di 30 giorni dall’emissione. Si prega di provvedere al download nei tempi previsti.
Quanto tempo devo conservare le ricevute?Le ricevute vanno conservate per cinque anni in formato digitale.
Non trovo la ricevuta ma penso di aver inviato le schedine in quella data; come posso verificare?La verifica delle schedine inviate deve essere effettuata entro la giornata stessa utilizzando la funzionalità “ANALISI INVII”. Comunque l’assenza della ricevuta indica che non sono state inviate schedine in quella data.
D.M. 2021