tributi in genere

IMPOSTA PUBBLICITA’ – Corte di Cassazione – Sentenza n.11931 del 17/11/1995 – Interpretazioni ministeriali

Print Friendly, PDF & Email

INTERPRETAZIONI MINISTERIALI – NATURA – NON SONO FONTE DI DIRITTO

L’Amministrazione finanziaria non ha poteri discrezionali nella determinazione delle imposte dovute e, di fronte alle norme tributarie, detta Amministrazione e il contribuente si trovano su un piano di parità, per cui la cosiddetta interpretazione ministeriale (proveniente, di solito, da Uffici centrali dell’Amministrazione finanziaria), sia essa contenuta in circolari o risoluzioni, non vincola nè i contribuenti, nè i giudici, nè costituisce fonte di diritto. Conseguentemente, a detti atti ministeriali non si estende il controllo di legittimità esercitato dalla Corte di cassazione (ex artt.111 Costituzione e 360 codice procedura civile), in quanto essi non sono manifestazione di attività normativa, bensi’ atti interni della medesima Pubblica Amministrazione, destinati ad esercitare una funzione direttiva nei confronti degli Uffici dipendenti, ma inidonei ad incidere sul rapporto tributario.

CONFORMI:

 

Inserisci un Commento