STAMPA & TRIBUTI

Il riassunto della stampa del 4 marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email

oggi inauguriamo un nuovo format, una sintesi allargata con il punto centrale degli articoli di maggior interesse della stampa quotidiana. mi farebbe piacere sapere se lo trovate utile

Catasto, riforma solo  statistica  ma c’è  l’incognita valori di mercato

Sulla delega fiscale, e in particolare sul nuovo catasto, il governo ha sfiorato la crisi. il governo aveva usato tutta la cautela possibile nel costruire a ottobre il testo della riforma, prospettando una revisione del sistema di calcolo di rendite catastali e  valori patrimoniali accompagnato dalla clausola che impedisce ai nuovi dati di essere  utilizzati per la determinazione della base imponibile dei tributi . In pratica, insomma, l’idea sarebbe quella di un ripensamento del Catasto a fini “statistici”. Una statistica che per  punta ad  attribuire a ciascuna unità  immobiliare, oltre alla rendita catastale determinata secondo la normativa attualmente vigente, anche il relativo valore patrimoniale e una rendita attualizzata in base, ove possibile, ai valori normali espressi dal mercato  (comma 2, lettera a dell’articolo 6) (Trovati sole 24 ore).

 Beni merce, sgravi Imu a rischio

L’omessa presentazione della dichiarazione Imu fa perdere l’agevolazione per i beni merce posseduti dalle imprese edilizie destinati alla vendita, anche se il comune   a conoscenza dello stato degli immobili. La dichiarazione serve ad attestare i requisiti per fruire dei benefici e a indicare gli identificativi catastali ai quali si applicano. Occorre, infatti, certificare la destinazione dei beni, che non devono essere locati. L’obbligo dichiarativo, preciso e specifico, non può  essere sostituito da altre forme di denunce. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza 5190 del 17 febbraio 2022. (Trovato italia oggi)

 Notifica cartella solo da Pec ufficiale

Inesistente la notifica della cartella esattoriale se proveniente da un indirizzo PEC diverso da quello dei pubblici registri. lo ribadisce la Ctr Toscana, con sentenza n  1526/21.(italia oggi)

 Compagnie telefoniche zero Cup

Il Legislatore ha espressamente previsto, anche per le società che di fatto non sono titolari di alcuna occupazione, la dichiarazione e il pagamento del Canone in base al numero complessivo delle proprie utenze. mancano migliaia di versamenti da parte delle compagnie telefoniche presenti e diffuse su tutto il territorio nazionale che offrono servizi appoggiandosi alle reti già esistenti. gli enti locali sono chiamati a recuperare quanto loro spettante, senza tuttavia disporre di adeguati strumenti di controllo e dati da utilizzare. (Merciari italia oggi)

Componente pubblicità con natura tributaria

La diffusione di messaggi pubblicitari è assoggettata a un canone tributario in quanto espressione indiretta di capacità  contributiva (strumento funzionale al procacciamento d’affari e quindi ad aumentare la ricchezza del soggetto pubblicizzato) in ragione della quale si tenuti a partecipare al finanziamento della spesa pubblica. (Lenzu italia oggi)