Gli atti deflattivi del contenzioso e l’autotutela nei tributi locali
Chiusura delle iscrizioni 27 Ottobre 2023 11:15
Webinar/e-Learning
Gli atti deflattivi del contenzioso e l’autotutela nei tributi locali
Venerdì 27 ottobre 2023 ore 11:30 – 13:00
Il percorso formativo Accertamento e Riscossione è articolato in una serie di corsi ognuno dei quali approfondisce un aspetto particolare della materia.
Il webinar Gli atti deflattivi del contenzioso e l’autotutela nei tributi locali rientra nel corso Prevenzione del contenzioso e processo tributario, che è articolato in due moduli formativi, e offre un approfondimento di tutti gli strumenti previsti dalla normativa con finalità deflattiva del contenzioso tributario. In particolare saranno analizzati il contraddittorio preventivo, l’acquiescenza, l’accertamento con adesione, la definizione agevolata delle sanzioni, l’annullamento e rettifica, l’interpello, il reclamo/mediazione e la conciliazione giudiziale.
L’intervento si propone di analizzare gli strumenti che la normativa offre ai Comuni per evitare il contenzioso, pur nel rispetto del principio dell’indisponibilità della pretesa fiscale. Attraverso il corso gli operatori comunali potranno valutare quale strumento utilizzare, anche al fine di evitare contenzioso che potrebbero portare alla condanna alle spese, con riflessi sulla responsabilità amministrativa degli stessi operatori.
Relatore
Pasquale Mirto, Dirigente Servizio Tributi – Unione Comuni Modenesi Area Nord
Il decreto-legge 26 ottobre 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, affida alla Fondazione IFEL il compito di realizzare, tra gli altri, interventi finalizzati allo sviluppo e accrescimento delle capacità di accertamento e riscossione delle entrate comunali.
A questo fine, IFEL ha previsto l’avvio di un progetto dedicato che attraverso un mix integrato di azioni, strumenti, analisi e metodi possa rafforzare le competenze e le capacità operative del personale comunale che opera nel settore delle entrate fornendo un quadro approfondito degli aspetti normativi, organizzativo-gestionali e tecnico-informatici che concorrono ad un disegno ottimale della gestione del ciclo delle entrate.