Gestione e riscossione dell’Imposta di soggiorno
Chiusura delle iscrizioni 23 Ottobre 2023 11:15
Webinar/e-Learning
Gestione e riscossione dell’Imposta di soggiorno
Lunedì 23 ottobre 2023 ore 11:30 – 13:00
Il percorso formativo Accertamento e Riscossione è articolato in una serie di corsi ognuno dei quali approfondirà un aspetto particolare della materia.
Il webinar Gestione e riscossione dell’Imposta di soggiorno rientra nel corso L’accertamento delle entrate comunali, che è articolato in otto moduli formativi. L’imposta di soggiorno nasce nel 2011, con il D.Lgs. n. 23 sul federalismo municipale, come nuova entrata per i comuni, il cui gettito deve essere destinato agli interventi turistici. Pertanto, negli anni è diventata una risorsa importante per gli enti, che può contribuire ad aumentare i servizi, senza maggiorare la pressione fiscale sui cittadini. La normativa nazionale è lacunosa per cui, per il conseguimento delle sue finalità, assume particolare rilevanza l’attività amministrativa locale, intesa sia come regolazione, che come controllo e verifica degli adempimenti.
L’imposta di soggiorno è una forma di prelievo relativamente nuova che, oltretutto, in questi anni, ha subito diversi cambiamenti normativi, per cui ci si propone di illustrarne la disciplina aggiornata, con particolare riferimento alla sua regolamentazione, nonché all’attività di riscossione e di recupero.
Nel corso del webinar Gestione e riscossione dell’Imposta di soggiorno ci si soffermerà, quindi, sugli elementi fondanti il rapporto obbligatorio, quali i soggetti, le agevolazioni e gli obblighi dei gestori delle strutture ricettive, nonché sull’attività accertativa, il cui svolgimento è fondamentale per garantire il gettito e l’equa distribuzione del carico fiscale sul mercato turistico.
Considerato che la sua riscossione può presentare maggiori difficoltà, rispetto ad altre entrate, a causa delle caratteristiche di tale imposta e dalla carenza di banche dati, si esamineranno le misure che è possibile mettere in campo per migliorarla.
Alla fine di questo incontro il partecipante avrà acquisito un quadro aggiornato, che gli consenta di istituire e regolamentare l’imposta in modo corretto, efficiente ed efficace e che gli permetta di svolgere l’attività accertativa sia per gli omessi/parziali versamenti, che per le omesse/infedeli dichiarazioni.
Allo scopo di efficientare la riscossione e di non imbattersi in responsabilità amministrative, ci si aspetta anche che il discente sia messo in grado di applicare le sanzioni amministrative per le violazioni regolamentari, nonché di adempiere correttamente agli obblighi contabili nei confronti della Corte dei Conti.
Relatrice
Ivana Manduchi, Dirigente settore risorse tributarie Comune di Rimini
Il decreto-legge 26 ottobre 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, affida alla Fondazione IFEL il compito di realizzare, tra gli altri, interventi finalizzati allo sviluppo e accrescimento delle capacità di accertamento e riscossione delle entrate comunali.
A questo fine, IFEL ha previsto l’avvio di un progetto dedicato che attraverso un mix integrato di azioni, strumenti, analisi e metodi possa rafforzare le competenze e le capacità operative del personale comunale che opera nel settore delle entrate fornendo un quadro approfondito degli aspetti normativi, organizzativo-gestionali e tecnico-informatici che concorrono ad un disegno ottimale della gestione del ciclo delle entrate.