api management
IMULegge IMUPrimo Piano

Emanato il decreto che contiene il prospetto aliquote imu

Print Friendly, PDF & Email

DECRETO 7 luglio 2023

Individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160. (23A04165) (GU Serie Generale n.172 del 25-07-2023)

Come è noto ai sensi dell’art. 1, comma 756, della legge  n.  160  del  2019,  ultimo periodo, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, sentita  la  Conferenza  Stato-citta’  ed  autonomie locali,  possono  essere  modificate  o  integrate   le   fattispecie individuate con il decreto di cui al primo periodo.

 

Il quadro normativo di riferimento del prospetto delle aliquote imu 2023

L’art. 1, comma 757, primo periodo, della legge  n.  160  del 2019 dispone che,  in  ogni  caso,  anche  se  non  si  intenda diversificare le aliquote rispetto a quelle indicate ai commi da  748 a 755, la delibera di approvazione delle aliquote deve essere redatta accedendo all’applicazione disponibile nel  portale  del  federalismo fiscale che consente, previa selezione delle fattispecie di interess3 del comune tra quelle individuate con il decreto di cui al comma 756, di elaborare il prospetto delle aliquote, che forma parte  integrante della delibera stessa.

L’art. 1, comma 757, secondo e terzo periodo, della legge  n. 160 del 2019, i  quali  prevedono  rispettivamente  che  la  delibera approvata senza il prospetto non e’ idonea a produrre gli effetti  di cui ai commi da 761 a 771 e che con lo stesso decreto di cui al comma 756 sono stabilite le  modalita’  di  elaborazione  e  di  successiva trasmissione   al   Dipartimento   delle   finanze   del    Ministero dell’economia e delle finanze del prospetto delle aliquote.

L’art. 1, comma 764, della legge n. 160 del 2019, dispone che, in caso di discordanza tra il prospetto delle aliquote di  cui al  comma  757  e  le  disposizioni  contenute  nel  regolamento   di disciplina dell’imposta, prevale quanto stabilito nel prospetto.

L’art. 1, comma 767, primo periodo, della legge  n.  160  del 2019, in base al quale le aliquote e i regolamenti hanno effetto  per l’anno di riferimento a condizione  che  siano  pubblicati  sul  sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, entro il 28 ottobre dello stesso anno.

L’art. 1, comma 767, secondo e terzo periodo, della legge  n.160 del 2019, i quali prevedono rispettivamente che,  ai  fini  della pubblicazione, il comune e’ tenuto  a  inserire  il  prospetto  delle aliquote di cui al comma 757 e il  testo  del  regolamento  entro  il termine perentorio del 14 ottobre dello  stesso  anno,  nell’apposita sezione del portale del federalismo fiscale e che, in caso di mancata pubblicazione entro il 28 ottobre,  si  applicano  le  aliquote  e  i regolamenti vigenti nell’anno precedente.

L’art. 52, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, in base al quale gli enti  locali  possono  disciplinare  con regolamento le proprie entrate, anche tributarie,  salvo  per  quanto attiene  alla  individuazione   e   definizione   delle   fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi,  nel  rispetto  delle  esigenze  di  semplificazione   degli adempimenti dei contribuenti.

 

Entrata in vigore del prospetto aliquote IMU 2023

Il decreto dispone che, in  ragione  della  portata  innovativa   e   della complessita’ dell’applicazione informatica,  adottata  in  attuazione delle  disposizioni  della  legge  n.  160  del  2019,  l’obbligo  di utilizzare  l’applicazione   informatica   per   l’approvazione   del prospetto delle aliquote debba essere  fissato  all’anno  di  imposta 2024.

Al solo scopo di  consentire  ai  comuni  di  testare l’applicazione informatica, in vista dell’obbligatorietà  sancita  a decorrere dall’anno di imposta 2024,  l’applicazione informatica  sarà resa disponibile nel corso dell’anno 2023.

Il decreto che defiisce le fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote

decreto prospetto aliquote imu 2023

 

Il prospetto aliquote imu

il prospetto fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote