House Vectors by Vecteezy
Approfondimento IMUFaq IMUGiurisprudenza IMUIMU

E’ nullo l’accertamento IMU fondato su una rendita castastale non notificata

Print Friendly, PDF & Email

Sentenza del 28/6/2022 n. 809 – Comm. Trib. Reg. Emilia Romagna Sezione/Collegio 8

La legge, quindi, non impone alcun onere in capo ai proprietari di immobili – come pare sottintendere la sentenza impugnata – con riguardo alla periodica ispezione dei registri catastali, in ordine al corretto classamento dei propri immobili; né l’obbligo di chiamare in causa l’Agenzia delle entrate in caso di controversie coi Comuni sulla mancata notifica ai fini IMU.

Ovviamente, non può neppure pretendersi che il contribuente fornisca la prova di non aver ricevuto la notifica: negativa non sunt probanda, come visto è l’Agenzia delle entrate – o l’ente locale impositore, eventualmente, in caso di sua inerzia – a dover dare l’impulso al procedimento, segnalando la necessità della revisione del classamento.