Avvio di procedimento per l’aggiornamento della regolazione della misura del servizio idrico integrato
La deliberazione avvia un procedimento per l’aggiornamento della regolazione della misura del servizio idrico integrato di cui alla deliberazione 218/2016/R/idr nonché per l’integrazione della disciplina recata dal medesimo provvedimento.
DELIBERAZIONE2MARZO 202183/2021/R/IDRAVVIO DI PROCEDIMENTO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA REGOLAZIONE DELLA MISURA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATOL’AUTORITÀDIREGOLAZIONEPERENERGIARETIEAMBIENTE
Nella 1148ariunione del2marzo 2021VISTI:•la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,del 23 ottobre 2000;•la direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 (di seguito: direttiva 2014/32/UE) e la delegata direttiva 2015/13/UE della Commissione del 31 ottobre 2014; •la direttiva 2020/2184/UEdel Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020(di seguito: direttiva 2020/2184/UE);•la comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni COM(2012)672;•la comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni COM(2012)673;•la legge 14 novembre 1995, n. 481, come modificata dal decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 (di seguito: legge 481/95);•il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e, in particolare, la Parte Terza(di seguito: d.lgs. 152/06);•il decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22 e s.m.i.,recante “Attuazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura, e della direttiva 2014/32/UE del 26 febbraio 2014, come modificata dalla direttiva delegata (UE) 2015/13 del 31 ottobre 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura (rifusione), che ne dispone l’abrogazione”;•il decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, come convertito nella legge 22 dicembre 2011 n. 214 (di seguito: decreto-legge 201/11) e, in particolare, l’articolo 21;•il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 luglio 2012, recante “Individuazione delle Funzioni dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici, ai sensi dell’articolo 21, comma 19 del decreto legge del 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2001 n. 214” (di seguito: d.P.C.M. 20 luglio 2012); •il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 21 aprile 2017, n. 93,avente ad oggetto “Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli 2degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea”(di seguitoD.M. 93/17);•la deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: Autorità) 28 dicembre 2012, 586/2012/R/IDR, recante “Approvazione della prima Direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione del servizio idrico integrato”;•la deliberazione dell’Autorità 23 dicembre 2015, 655/2015/R/IDR (di seguito: deliberazione 655/2015/R/IDR), e il relativo Allegato A, recante “Regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico integratoovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono”, come successivamente modificato e integrato;•la deliberazione dell’Autorità 5 maggio 2016,218/2016/R/IDR,recante “Disposizioni per l’erogazione del servizio di misura del servizio idrico integrato a livello nazionale” (di seguito: deliberazione 218/2016/R/IDR) e il relativo Allegato A,recante “Regolazione del servizio di misura nell’ambito del servizio idrico integrato a livello nazionale”(di seguito: TIMSII);•la deliberazione dell’Autorità del28 settembre 2017, 665/2017/R/IDR(di seguito: deliberazione 665/2017/R/IDR),avente ad oggetto “Approvazione del testo integrato corrispettivi servizi idrici, recante i criteri di articolazione tariffaria applicata agli utenti”(di seguito: TICSI);•la deliberazione dell’Autorità 27 dicembre 2017, 917/2017/R/IDR (di seguito: deliberazione 917/2017/R/IDR)e il relativo Allegato A,recante “Regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono (RQTI)”;•la deliberazione dell’Autorità 18 giugno 2019, 242/2019/A, recante “Quadro strategico 2019-2021 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente” (di seguito: deliberazione 242/2019/A);•la deliberazione dell’Autorità 2 luglio 2019, 295/2019/E/IDR, recante “Avvio di indagine conoscitiva sullo svolgimento da parte dei gestori del servizio idrico integrato delle attività di lettura e di quelle connesse alla fatturazione relativamente alle singole unità immobiliari presenti nei condomini” (diseguito: deliberazione 295/2019/E/IDR);•la deliberazione dell’Autorità 16 luglio 2019, 311/2019/R/IDR, e il relativo Allegato A recante “Regolazione della morosità nel servizio idrico integrato (REMSI)”,come successivamente modificato edintegrato (di seguito: deliberazione 311/2019/R/IDR);•la deliberazione dell’Autorità 27 dicembre 2019, 580/2019/R/IDR, recante “Approvazione del Metodo Tariffario Idrico per il terzo periodo regolatorio MTI3” (di seguito: deliberazione 580/2019/R/IDR) e il relativo Allegato A, recante “Metodo tariffario idrico 2020-2023 –MTI-3. Schemi regolatori” (di seguito: MTI-3); •la deliberazione dell’Autorità 8 settembre 2020, 332/2020/R/IDR,recante “Procedimento per la valutazione delle istanze di deroga ai termini per le verifiche periodiche degli strumenti di misura del servizio idrico integrato, previsti dall’articolo 18, comma 5, del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 21 aprile 2017, n. 93”.