Tar Salerno - Sez. I - Sentenza 1656 del 11/7/2023 - Di qui la scelta di operare una nuova e più razionale (o, quanto meno, di per sé non irrazionale) proporzione tra il valore degli immobili ad uso commerciale nelle varie zone e la relativa tariffa per l’occupazione del suolo pubblico.
CANONE UNICOGiurisprudenza Canone UnicoPrimo Piano

COSAP – Tariffe – Zonizzazione – Parametro di raffronto con il valore di locazione degli immobili commerciali – Legittimità

Print Friendly, PDF & Email

Tar Salerno – Sez. I – Sentenza 1656 del 11/7/2023


Come emerge già dalla stessa lettura della impugnata deliberazione l’Amministrazione procedente ha preliminarmente effettuato un raffronto tra il valore economico della disponibilità dell’area e il profilo del sacrificio imposto alla collettività, ritenuto maggiore nella piazza centrale di Amalfi (luogo ove si concentra la vita sociale della comunità locale).

In seguito all’istruttoria svolta già all’atto della deliberazione consiliare n. 5/2016, era stato rilevato che le zone “centralissime” (tra cui spicca la “Zona Zero”), rispetto a quelle immediatamente prossime, avevano un valore di locazione degli immobili commerciali superiore al doppio. Dato, quest’ultimo, che veniva valorizzato unitamente al rilievo che, dal raffronto del costo tariffario giornaliero delle occupazioni temporanee di suolo per gli esercizi pubblici (afferenti alle tipologie 2 e 3) di altri Comuni italiani, paragonabili, in termini turistici, ad Amalfi, conseguiva una media tariffaria pari a € 14,41, mentre quella applicata dal Comune di Amalfi ante delibera n. 5/2016 risultava essere di soli € 1,19.

Di qui la scelta di operare una nuova e più razionale (o, quanto meno, di per sé non irrazionale) proporzione tra il valore degli immobili ad uso commerciale nelle varie zone e la relativa tariffa per l’occupazione del suolo pubblico.