Approfondimento IMUFaq IMU

Contributo imu per insedimanti in comuni fino a 500 abitanti

Print Friendly, PDF & Email

L’Articolo 1, comma 353 della legge di bilancio 2022 prevede quale misure di Valorizzazione dei piccoli borghi e delle aree interne, in via sperimentale, un contributo per il pagamento dell’imposta municipale propria.

Vediamo quali sono le condizioni

A chi è rivolto?

Agli esercenti l’attività di commercio al dettaglio e gli artigiani Agli esercenti l’attività di commercio al dettaglio e gli artigiani che iniziano, proseguono o
trasferiscono la propria attività in un comune con popolazione fino a 500
abitanti delle aree interne, come individuate dagli strumenti di
programmazione degli interventi nei relativi territori, con popolazione fino a 500
abitanti delle aree interne, come individuate dagli strumenti di
programmazione degli interventi nei relativi territori,

Per quali anni di imposta

Per gli anni 2022 e 2023

A quali condizioni?

Gli immobili devono essere ubicati in un comune con popolazione fino a 500
abitanti delle aree interne, come individuate dagli strumenti di
programmazione degli interventi nei relativi territori,

  • Deve trattarsi di un immobile legato all’attività di commercio al  dettaglio o artigianale
  • Il soggetto istante deve niziare, proseguire o  trasferire nel comune la  propria attività
  • Il soggetto istante deve possedere ed utilizzare l’immobile

A quanto ammonta il contributo?

 Il contributo di cui al comma  353  e’  erogato  alle  imprese  beneficiarie nel  limite  complessivo  di  10  milioni  di  euro  per  ciascuno degli anni 2022 e  2023.  Con  decreto  del  Ministro  della  cultura, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, con il  Ministro  dell’economia  e  delle   finanze   e   con   il   Ministro  dell’interno,  sono  stabiliti  i  criteri  e  le  modalita’  per  la concessione e l’erogazione del contributo.