IPOTECA ESATTORIALE: FINALITA’ E VIZI DI LEGITTIMITA’
Categoria: Professionisti & Tributi
la rubrica a cura dei professionisti del settore che forniscono la propria competenza al servizio degli utenti
COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI ISCRIZIONE IPOTECARIA : CHE COS’E’ E COME SI IMPUGNA (in caso di omessa notifica delle cartelle sottese)
COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI ISCRIZIONE IPOTECARIA : CHE COS’E’ E COME SI IMPUGNA (in caso di omessa notifica delle cartelle sottese)
FERMO AMMINISTRATIVO AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: CHE COS’E’ E COME TUTELARSI
FERMO AMMINISTRATIVO AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: CHE COS’E’ E COME TUTELARSI
NOTIFICA EFFETTUATA DAL MESSO COMUNALE: INESISTENTE IN ASSENZA DEL DECRETO DI NOMINA DA PARTE DEL SINDACO
NOTIFICA EFFETTUATA DAL MESSO COMUNALE: INESISTENTE IN ASSENZA DEL DECRETO DI NOMINA DA PARTE DEL SINDACO
RISCOSSIONE DEI TRIBUTI LOCALI: PRESCRIZIONE QUINQUENNALE
Alla luce del disposto di cui all’articolo 1 della Legge 27 Dicembre 2006, n. 296, è da ritenersi quinquennale il termine per la notifica degli avvisi di accertamento (ed irrogazione sanzioni) da parte degli enti locali, relativamente ai tributi di propria competenza. Facendo corretta applicazione del sopra richiamato principio normativo, la Commissione tributaria provinciale di
AVVISO DI ACCERTAMENTO IMU: NULLO SE LA COPIA CARTACEA NOTIFICATA RISULTA PRIVA DELLA NECESSARIA ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ ALL’ORIGINALE
AVVISO DI ACCERTAMENTO IMU: NULLO SE LA COPIA CARTACEA NOTIFICATA RISULTA PRIVA DELLA NECESSARIA ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ ALL’ORIGINALE
CARTELLA NOTIFICATA A MEZZO PEC: COSA ACCADE IN CASO DI CASELLA SATURA?
CARTELLA NOTIFICATA A MEZZO PEC: COSA ACCADE IN CASO DI CASELLA SATURA
IMU NON DOVUTA PER GLI “IMMOBILI – MERCE” DELL’IMPRESA COSTRUTTRICE
Per mezzo della pronuncia n. 859 del 23 febbraio 2021, la Commissione Tributaria provinciale di Milano ha avuto modo di ricordare come – relativamente ai c.d. “Immobili merce” – l’art. 13, comma 9bis, del D.L. n. 201/2011, ha disposto, nella versione così riformata dall’art. 2, comma 2, del D.L. 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con
INGIUNZIONE FISCALE: NULLA SENZA LA PROVA DELLA NOTIFICA DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO
CONTENUTO E FUNZIONE L’ingiunzione fiscale è l’atto con il quale i Comuni, o i soggetti affidatari della riscossione per conto degli stessi, provvedono a recuperare le somme dovute – e non versate – dai contribuenti in relazione a tributi di propria competenza (IMU, TASI, TARI, Canone Unico Patrimoniale, ecc.). E’ opportuno
CARTELLA DI PAGAMENTO NULLA SE NON PRECEDUTA DA AVVISO BONARIO
CARTELLA DI PAGAMENTO NULLA SE NON PRECEDUTA DA AVVISO BONARIO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.