“Cos’è il lavoro, se non la massima espressione della capacità umana? Per questa festa dei lavoratori vi auguriamo di esprimervi nel vostro lavoro al meglio delle vostre capacità e di farlo con tutta la passione che avete”.
Categoria: articoli
Servizi pubblici digitali, come cambiano le abitudini e le aspettative degli italiani
Uno sguardo all’utilizzo dei canali digitali per la fruizione dei servizi pubblici, con un focus su inclusione digitale e sicurezza Il 79 per cento degli italiani utilizza regolarmente o saltuariamente canali digitali per accedere ai servizi pubblici, secondo una rilevazione realizzata a febbraio dall’Istituto Piepoli su un rappresentativo dell’intera popolazione,
Milleproroghe, nota di lettura Anci con le norme di maggior interesse per i Comuni introdotte durante l’esame parlamentare.
Il decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” è stato approvato definitivamente nella legge 25 febbraio 2022, n. 15 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2022.
Approvato il decreto milleproroghe
Decreto in materia di termini legislativi, votata la fiducia La Camera, con 369 voti favorevoli e 41 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228,
Corso Governance dei tributi locali 2022
📢Il prossimo 25 febbraio inizia il corso nell’ambito delle attività connesse alla terza missione aperto a chi volesse parteciparvi gratuitamente.
La carta della qualità al centro della nuova regolazione di Arera del servizio di gestione dei rifiuti urbani
La carta della qualità de servizio al centro del nuovo ‘Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani’ (TQRIF), approvato dall’ARERA con la delibera 15/2022/R/rif che introduce standard ed indicatori per il servizio di gestione dei rifiuti urbani in materia di qualità contrattuale e tecnica
Gli accertamenti degli Enti locali devono fare il conto con l’abolizione degli oneri di riscossione per ADER
Gli accertamenti degli Enti locali devono fare il conto con l’abolizione degli oneri di riscossione per ADER | NT+ Diritto (ilsole24ore.com) Con le disposizioni dei commi 14 e 15 dell’articolo 1 della legge 234/2021 l’impianto della riforma della riscossione compiuta del legislatore con la l. 160/2019 viene ad essere minato
Ai messi notificatori si applica il principio di scissione della notifica
In materia di notificazione degli atti di imposizione tributaria il principio della scissione soggettiva degli effetti della
notificazione trova sempre applicazione, a ciò non ostando né la peculiare natura recettizia di tali atti né la qualità del
soggetto deputato alla loro notificazione
Consulta di nuovo chiamata sui componenti di nuclei familiari residenti in immobili diversi
Alla Consulta l’abitazione adibita a dimora principale del nucleo familiare nel caso in cui uno dei suoicomponenti sia residente anagraficamente e dimori in un immobile ubicato in altro comune
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.