Sentenza del 23/6/2023 n. 394 - CGT1G Genova - Sezione 2 - In tema di IMU, i crediti del "de cuius", al pari dei titoli di credito emessi in suo favore, non si ripartiscono tra i coeredi in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria, come stabilito anche dall'art. 727 c.c., che, nel prevedere la formazione delle porzioni con inclusione dei crediti, presuppone che gli stessi facciano parte della comunione. Conseguentemente, è illegittima l'IMU pretesa nei confronti di un coerede per un immobile caduto in successione allorquando, sommando gli importi versati in eccedenza dal de cuius e da un altro dei coeredi, risulti che il Comune abbia  già percepito quanto dovuto.
Giurisprudenza TARIPrimo PianoTARI

Balconi e terrazze non sfuggono alla TARI

Print Friendly, PDF & Email

CGT1G Taranto – Sez. III – Sentenza 333 del 14/4/2023


…L’area dei balconi e delle terrazze non è di per sé improduttiva di rifiuti, come in maniera apodittica sostiene il ricorrente. Costituisce, invero, fatto notorio che presso gli uni e le altre ( soprattutto se di apprezzabili estensioni, come è nel caso in esame) possano svolgersi varie attività umane da parte degli occupanti e che possa quindi aversi la presenza frequente di persone. E costituisce fatto altrettanto notorio che presso i balconi e le terrazze possano essere sistemate piante, fiori ecc…