Le agevolazioni IMU non possono essere indicate nel prospetto aiuti di Stato del quadro RS dei modelli REDDITI (rigo RS401)
IMUPrimo Pianotributi in genere

Anche la questione IMU tra le 28 Faq sull’autodichiarazione relativa agli aiuti di Stato Covid-19

Print Friendly, PDF & Email

Anche la questione IMU tra le 28 Faq sull’autodichiarazione relativa agli aiuti di Stato Covid-19, pubblicate nell’area dedicata del sito dell’Agenzia, utili a chiarire i dubbi più frequenti sollevati da operatori e associazioni.
Entro il 30 novembre, infatti, scadono i termini per inviare all’Agenzia l’autodichiarazione che attesta il rispetto dei massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework”.

 

D: In sede di compilazione dell’autodichiarazione non è possibile indicare relativamente ai vari aiuti IMU il campo 5 (Settore) e il campo 6 (Codice attività), inoltre le istruzioni del quadro RS del modello Redditi 2022 non indicano appositi codici per la comunicazione di detti aiuti al Registro Nazionale Aiuti di Stato. Infine, la dichiarazione IMU da presentare ai comuni entro fine 2022 non prevede la possibilità di indicare i dati riferiti al settore e al codice attività.

Alla luce di quanto esposto si chiede di conoscere i soggetti obbligati e le relative modalità di comunicazione di detti aiuti al Registro Nazionale Aiuti di Stato.

R: Le agevolazioni IMU non possono essere indicate nel prospetto aiuti di Stato del quadro RS dei modelli REDDITI (rigo RS401) in quanto trattasi di aiuti non gestiti dall’Agenzia delle entrate e che non “transitano” nei modelli di dichiarazione dei redditi. Gli aiuti di Stato da riportare nel rigo RS401 dei modelli di dichiarazione dei redditi, infatti, sono solo quelli fiscali per i quali l’Agenzia è tenuta alla registrazione nel RNA ai sensi dell’art. 10 del Regolamento approvato con il d.m. n. 115 del 2017 e che trovano esposizione anche in altri righi delle predette dichiarazioni diversi dal rigo RS401 (a parte quale eccezione quale, ad esempio, i CFP erogati dall’Agenzia che vanno esposti unicamente nel citato rigo RS401 dei modelli REDDITI 2022).

 

È possibile correggere, tramite dichiarazione dei redditi integrativa, l’omessa compilazione del quadro RS in sede di Modello Redditi 2021 anno di imposta 2020, con riferimento agli “aiuti Covid-19”. È un altro chiarimento fornito dall’Agenzia. E ancora, riguardo agli aiuti concessi prima del 13 ottobre 2020, viene confermato che è consentito allocare nella Sezione 3.12, se sussistono le condizioni, anche gli aiuti della sezione 3.1 ricevuti prima del 13 ottobre 2020.

I chiarimenti alle Faq sono stati forniti sentita la direzione Rapporti fiscali europei e internazionali del Dipartimento delle Finanze, per la parte di competenza in tema di aiuti di Stato