Si avvicina la scadenza del 16 giugno entro cui occorre effettuare il pagamento dell’acconto IMU 2022.
Uno dei temi sempre spinosi è quello dell’abitazione principale, a maggior ragione quest’anno alla luce della nuova disciplina dell’abitazione principale per le famiglie che hanno più di una abitazione
A questo link trovi il nostro articolo di approfondimento
Chi non deve pagare imu 2022?
contenuto della pagina
Una sola abitazione tra quelle del nucleo familiare a scelta dei contribuenti può essere considerata abitazione principale e quindi non scontare il pagamento
L’altra o le altre abitazioni invece saranno tassate ordinariamente come seconde case.
Queste sono le abitazioni principali escluse da IMU
A/2 | Abitazioni di tipo civile |
A/3 | Abitazioni di tipo economico |
A/4 | Abitazioni di tipo popolare |
A/5 | Abitazioni di tipo ultrapopolare |
A/6 | Abitazioni di tipo rurale |
A/7 | Abitazioni in villini |
A/11 | Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi |
Cosa si intende per abitazione principale?
A questo link trovi il nostro articolo di approfondimento
Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Cosa si intende per pertinenza dell’abitazione principale?
Per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.
Le pertinenze sono puntualmente individuate dal legislatore e possono essere considerate esclusivamente le unità immobiliari accatastate nelle categorie:
C/2 | magazzini e locali di deposito; cantine e soffitte se non unite all’unità immobiliare abitativa |
C/6 | stalle, scuderie, rimesse, autorimesse |
C/7 | tettoie |
Inoltre le pertinenze sono limitate anche numericamente in quanto ne è consentita quale pertinenza dell’abitazione principale una sola per ciascuna categoria fino al numero massimo di tre pertinenze appartenenti ciascuna a una categoria catastale diversa
Al fine del calcolo delle pertinenze si conteggiano anche quelle iscritte in catasto unitamente alla abitazione principale.
Proviamo a fare un esempio sul trattamento delle pertinenze imu abitazione principale
Se un contribuente possiede una abitazione principale una cantina accatastata in C/2 tre garages accatastati in C/6 e una soffitta accatastata unitamente all’abitazione potrà considerare pertinenze dell’abitazione principale solo la pertinenza accatastata unitamente all’abitazione principale e uno dei garage
Se poi hai necessità di approfondire il calcolo IMU 2022 ti invitiamo a consultare il calcolatore riscotel 2022
Se invece stai cercando informazioni sulla dichiarazione imu 2022, sulla scadenza, fissata al 30 giugno e cerchi anche i modelli da utilizzare e le istruzioni puoi consultare la pagina dedicata