a prevederlo il disegno di legge n. 1234 così come approvato nella legge del  14 MAGGIO 2022 - Legge di stabilità regionale 2022-2024
Approfondimento Accertamento e Riscossione

Accertamento e riscossione, aggiornamento dalla Camera dei Deputati

Print Friendly, PDF & Email

La legge di bilancio 2022 (commi 14-23) introduce delle modifiche alla governance del servizio
nazionale della riscossione volte a realizzare una maggiore integrazione tra l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate-Riscossione. A tal fine, si prevede che l’Agenzia delle entrate-Riscossione è sottoposta all’indirizzo operativo e di controllo dell’Agenzia delle entrate, ente titolare della funzione di riscossione. In tale ottica, tra l’altro, l’Agenzia delle entrate approva le modifiche dei regolamenti e degli atti di carattere generale che regolano il funzionamento dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, nonché i bilanci e i piani pluriennali di investimento. Sono, altresì, previste forme di assegnazione temporanea, comunque denominate, di personale da un’agenzia all’altra. Le norme, pure in ragione delle modifiche apportate alla governance all’Agenzia delle entrate-Riscossione, modificano anche il sistema di remunerazione dell’Agente della riscossione attraverso una dotazione con oneri a carico del bilancio dello Stato volta ad assicurare il funzionamento dell’ente e la copertura dei relativi costi.
Il comma 653, della medesima legge, dispone inoltre che l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di verificare preventivamente, per pagamenti di importi superiore a 5 mila euro, se il beneficiario è inadempiente ai versamenti derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, non si applica per l’erogazione da parte dell’Agenzia delle entrate di contributi a fondo perduto mentre il comma 913 estende il termine per l’adempimento dell’obbligo risultante dal ruolo portandolo, per le cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, da 60 a 180 giorni.