Continua la costante riduzione delle pendenze che, al 31 marzo, si attestano a poco meno di 262 mila unità (-17% su base annua). I ricorsi pervenuti nel primo trimestre registrano un aumento tendenziale del 55%,
Addizionale IrpefApprofondimento Addizionale IrpefApprofondimento Canone UnicoApprofondimento Contributo di SbarcoApprofondimento IdricoApprofondimento Imposta di ScopoApprofondimento Imposta di SoggiornoApprofondimento IMUApprofondimento TARIcanone non ricognitorioCANONE UNICOConsorzi BonificaCONTENZIOSOContributo di SbarcoFaq Addizionale IrpefFaq Canone UnicoFaq Contributo di SbarcoFaq IdricoFaq Imposta di SoggiornoFaq IMUFaq TARIGiurisprudenza Addizionale IrpefGiurisprudenza Canone UnicoGiurisprudenza Contributo di SbarcoGiurisprudenza IdricoGiurisprudenza Imposta di ScopoGiurisprudenza Imposta di SoggiornoGiurisprudenza IMUGiurisprudenza TARII ServiziIDRICOImposta di ScopoImposta di SoggiornoIMUL'Aforismal'ApplicativoLegge Addizionale IrpefLegge Canone UnicoLegge Contributo di SbarcoLegge IdricoLegge Imposta di SoggiornoLegge IMULegge TARIModulistica Canone UnicoModulistica Contributo di SbarcoModulistica IdricoModulistica IMUModulistica TARINotizie LocaliPrassi Addizionale IrpefPrassi Canone UnicoPrassi Contributo di SbarcoPrassi IdricoPrassi Imposta di SoggiornoPrassi IMUPrassi TARIPrimo PianoPROFESSIONISTI & TRIBUTIPubblicazioniSentenzeSTAMPA & TRIBUTITARITasiTRIBUTI & TRIBUTItributi in genereUtenti

Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario gennaio-marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email

Continua la costante riduzione delle pendenze che, al 31 marzo, si attestano a poco meno di 262 mila unità (-17% su base annua). I ricorsi pervenuti nel primo trimestre registrano un aumento tendenziale del 55%, mentre le definizioni sono diminuite dell’11%. Si consolida nel primo trimestre 2022 l’utilizzo delle funzionalità digitali per l’attività giurisdizionale: oltre il 40% delle udienze programmate si sono svolte a distanza e circa il 72% delle sentenze depositate sono state redatte digitalmente.

Prosegue la discesa delle controversie pendenti che, alla data del 31 marzo 2022, si attestano a 261.704 fascicoli, con una diminuzione tendenziale di circa il 17 % su base annua. Le nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio nel primo trimestre 2022, pari a 38.894, risultano in aumento del 55,3% rispetto all’analogo periodo del 2021; tale incremento è correlato alla ripresa delle attività di accertamento e riscossione dei tributi da parte degli enti della fiscalità. Le controversie definite, pari a 50.171, registrano una diminuzione tendenziale dell’11,2%.

In dettaglio, i ricorsi presentati presso le Commissioni tributarie provinciali (CTP) sono stati pari a 27.506, in aumento dell’88,1%; le definizioni, pari a 34.689, hanno registrato una diminuzione dell’11,4%. Nelle Commissioni tributarie regionali (CTR), gli appelli pervenuti nel medesimo periodo, pari a 11.388, sono risultati in aumento del 9,3%; le definizioni, pari a 15.482 provvedimenti, sono diminuite del 10,7%.

Nelle CTP la quota di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore si è attestata al 52%, per un valore complessivo di 1.454,13 milioni di euro, mentre quella dei giudizi completamente favorevoli al contribuente è stata del 27,1%, per un valore di 461,98 milioni. La percentuale delle controversie concluse con giudizi intermedi è stata del 10,1%, per un valore complessivo di 323,68 milioni di euro.

Nelle CTR la quota di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è stata del 52,2%, per un valore complessivo di 1.111,57 milioni di euro, mentre quella dei giudizi completamente positivi nei confronti del contribuente è stata del 30,2%, per un valore complessivo di 502,45 milioni di euro. Le controversie concluse con giudizi intermedi rappresentano l’8,3%, per un valore complessivo di 254,95 milioni di euro.

Continua l’aumento della quota dei depositi dei provvedimenti digitali da parte dei giudici tributari che si attesta a circa il 72%. Cresce anche il numero delle controversie discusse con strumenti di videoconferenza, che si attestano al 40,4%.

I rapporti periodici sull’andamento del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie, sono pubblicati portale del Dipartimento delle Finanze e portale della Giustizia Tributaria.

Il rapporto trimestrale

Rapporto-trimestrale-I-trim-2022

 

L’appendice statistica