Sentenze & Tributi 22 gennaio 2022
contenuto della pagina
in collaborazione con entratelocali.info la rassegna delle sentenze della settimana
Sintesi
Cartella esattoriale ed ingiunzione impugnabili solo per vizi propri, PUBBLICITA’ – Dovuta l’imposta in assenza di apposita cessazione , IMU comunque dovuta dal proprietario per il terreno occupato abusivamente, Il concessionario del servizio RIFIUTI può legittimamente affidare in concessione le attività di accertamento e riscossione
#imi #tari #canoneunico #sentenze #tributi #entratelocali
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Cartella esattoriale ed ingiunzione impugnabili solo per vizi propri
Accertamento e Riscossione, Ingiunzione fiscale, Riscossione Coattiva / cartella esattoriale, ingiunzione fiscale
Principio in base al quale (con riferimento all’articolo 19, comma 3, del Dlgs 546/1992) la cartella esattoriale può essere oggetto di impugnazione solo per vizi propri e non per eccezioni attinenti l’atto di accertamento dal quale è scaturito il debito.
PUBBLICITA’ – Dovuta l’imposta in assenza di apposita cessazione
Canone Unico, Imposta Pubblicità / cessazione imposta pubblicità
L’art 8, comma 3, del d.lgs n. 507 del 1993 in particolare dispone che :” La dichiarazione della pubblicita’ annuale ha effetto anche per gli anni successivi, purche’ non si verifichino modificazioni degli elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta; tale pubblicita’ si intende prorogata con il pagamento della relativa imposta effettuato entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento, sempre che non venga presentata denuncia di cessazione entro il medesimo termine. Nella specie non è contestato che la contribuente, dopo aver provveduto a dichiarare i mezzi pubblicitari, non ha poi presentato alcun dichiarazione di cessazione
IMU comunque dovuta dal proprietario per il terreno occupato abusivamente
Ici, Imu / terreno occupato abusivamente
La Commissione Tributaria Regionale non si è attenuta ai suddetti principi laddove – affermando che nella specie
l’occupazione abusiva del terreno e quindi il non possesso dello stesso da parte della contribuente non può essere assoggettato ad IMU in quanto privo dell’effettivo possesso dell’immobile che è il presupposto dell’imposta; difatti il terreno di proprietà della contribuente in realtà è stato abusivamente occupato e recintato da due società proprietarie di terreni confinanti, tanto che la contribuente ha dovuto agire con una azione di rivendicazione – ha erroneamente ritenuto che la parte contribuente non fosse tenuta al pagamento dell’IMU pur essendo proprietaria del terreno.
TIA – Il concessionario del servizio RIFIUTI può legittimamente affidare in concessione le attività di accertamento e riscossione
Accertamento e Riscossione, Rifiuti, Tia /affidamento concessione tia, tia
pertanto, la concessione del servizio di accertamento, e di riscossione, del tributo ha costituito svolgimento di un potere che ex lege si raccordava alla posizione del concessionario del servizio di gestione dei rifiuti, così che non sussiste la denunciata nullità dell’affidamento in concessione che è stato operato dalla società (cd. in house) costituita dal Comune (proprio) per la gestione di detto servizio.